Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] partecipazione degli incapaci alla s.n.c., poiché il legislatore ne prevede la sostanziale equiparazione all’esercizio individuale di un’impresa commerciale, richiedendo l’osservanza delle disposizioni previste dagli artt. 320, 371, 397, 424 e 425 c ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] entri nel contenuto del singolo contratto individuale di lavoro e tuttavia va precisato , n. 3713). Ad esempio, la genericità delle direttive impartite dall’impresa a volte non esclude la subordinazione del medico esterno che presti servizio presso ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] genuinamente formativo non si dovrebbe temere di attivarlo in un’impresa che stia attraversando una fase di crisi (come ormai adeguate e coerenti con il progetto formativo individuale; assicurare la realizzazione del percorso di tirocinio ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] la loro presenza possa compromettere la mutualità nella gestione dell’impresa è attenuato dalle regole che si preoccupano di limitare il loro dividendi (2514, lett. a e b), scioglimento individuale del rapporto (per recesso, esclusione o morte) ( ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] -Pierre Auber; C. giust., 4.4.1995, C-348/93 e C-350/93. Per le imprese pubbliche (art. 106 TFUE) si v. C. giust., 17.2.1993, C-159/91 e comportamento della Commissione europea, l’interesse individuale del beneficiario deve piegarsi alle superori ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] ultima categoria dogmatica presuppone il sacrificio di un interesse individuale a vantaggio di un interesse pubblico, la riparazione dell’attività lavorativa o ricreativa, il fallimento dell’impresa, la perdita di un affare o di ulteriori ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] 23, co. 16 e 97, co. 5, lett. d) nonché, con riferimento alle imprese artigiane, del commercio e del turismo, art. 10 l. 14.2.2003, n. 30): di pagamento sono oggetto per lo più di accordo individuale (nel rispetto, oggi, delle generali previsioni di ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] quelli occasionali: ciò sia sul piano del contratto individuale, sia su quello dei rapporti collettivi, nonché . 24.3.2012, n. 27, ha attribuito al Tribunale delle Imprese anche la competenza sulle cause che «presentano ragioni di connessione» con ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] procedura di cui ai commi 6, 7 e 8, l’impresa ha facoltà di licenziare gli impiegati, gli operai e i 17.12.2012, n. 221).
Il licenziamento (almeno quello individuale) del dirigente d’azienda privato è dunque tuttora essenzialmente regolato dagli ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] n. 231/2001 o di un illecito penale individuale: «il corrispettivo di una prestazione regolarmente eseguita . pen., 2008, 1135; Santoriello, C., La confisca e la criminalità d’impresa, in Bargi A.-Cisterna A., a cura di, La giustizia patrimoniale, II ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...