Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] , lo «comprende». Sulla definizione dello «stato di crisi dell’impresa» si sono misurati gli interpreti. Lo stato di insolvenza è definito concretamente diretto a realizzare, quale funzione individuale della singola e specifica negoziazione, al ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] dai soggetti gestori, secondo le previsioni di cui all’art. 12, o le forme individuali di cui all’art. 13, co. 1, lett. b), istituite da imprese assicurative.
Le altre fonti
Oltre alla contribuzione (datoriale e del lavoratore) e al conferimento ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] 2014, I, 1021 ss.; Fedele, A., Concorso alle spese pubbliche e diritti individuali, in Riv. dir. trib., 2002, I, 44).
Vi sono, poi, , le consistenze di magazzino, gli altri beni relativi all’impresa, ecc. Si tratta di un’attività che, per le ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] cui lo sciopero è un diritto a titolarità individuale non negoziabile, per cui eventuali clausole di l. n. 98/2011.
Note
1 Ichino, Si volti pagina nel rapporto sindacati-imprese, 29.6.2011, in www.lavoceinfo.it; Lai, Rappresentanza e validità dei ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] l’ordinamento ha previsto una serie di tutele individuali e collettive. Tali tutele risultano applicabili quando vi Razzolini, O., Contitolarità del rapporto nel gruppo caratterizzato da “unicità di impresa”, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona. IT ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] 2011, in Corr. giur., 2011, 1108), che anche l’azione sia individuale, bensì solo che ogni singolo membro della classe ha il potere, se ordinario del capoluogo della regione in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Valle d’Aosta sia competente il ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] o, comunque, una ridotta capienza del patrimonio individuale, o anche per il mero suo interesse a .
8 Salafia, V., Sopravvenienza di attività dopo la cancellazione della società dal registro imprese, in Soc., 2008, 929.
9 Cass., ord. 18.6.2012, n. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] anche gli invalidi e i superstiti).Il meccanismo del risparmio individuale può essere ostacolato da due fattori. Il primo è contratto di rendita vitalizia liberamente stipulato con un'impresa di assicurazione.
Le scelte fondamentali
L'introduzione di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] lav. alle RSA singolarmente possano essere esercitati individualmente dal singolo componente della RSU.
Il rel. ind., 1993, 213; Grandi, M., L’attività sindacale nell’impresa, Milano, 1976; Ichino, P., Le rappresentanze sindacali in azienda dopo ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] V del c.c. e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa.
Si è così realizzata quella che è stata definita “una sorta di o regolamentari, dal contratto collettivo o individuale, da atti e provvedimenti dell’amministrazione di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...