Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] tempo indeterminato è stata più accentuata nel primo gruppo di imprese che nel secondo3.
Le cessazioni dei contratti di lavoro e percettori di Naspi potranno richiedere l’assegno individuale di ricollocazione al CPI presso cui hanno stipulato ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] poteri e facoltà a un unico soggetto: il proprietario individuale. In questo modo il diritto di proprietà tornava a ’antagonista degli interessi dell’industria libraria e dell’impresa teatrale. Per ulteriore conseguenza l’oggetto del diritto ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] una significativa presenza della società quale concorrente con altre imprese sul mercato di beni o servizi e che disciplina e dei diversi risultati conseguibili, con l’azione individuale proponibile, innanzi al giudice ordinario, dal socio pubblico ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ricordata, relativamente ai soggetti esercenti di fatto un’attività d’impresa; f) i soci di società di persone, assoggettabili al riferimento tanto all’azienda, quanto al patrimonio del debitore individuale civile l’unico bene o diritto di cui il ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ignorata: è la figura del contratto cosiddetto individuale, ossia il contratto stipulato tra soggetti . 523-60.
G.B. Portale, Diritto privato comune e diritto privato dell’impresa, in 1882-1982: cento anni del codice di commercio, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] equivalenti o perfino non equivalenti, nell’intera impresa (cd. “onere di repechage”)22.
D 260/2015, spec. 1517 e 2125; Barbieri, M., Il licenziamento individuale ingiustificato irrogato per motivi economici e il licenziamento collettivo, in Carinci, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la corruzione e la frode. I furti contro le imprese da parte dei loro dipendenti sono i reati prevalenti. Il pp. 3-8.
Witte, A.D., Estimating the economic model of crime with individual data, in "Quarterly journal of economics", 1980, XCIV, 1, pp. 57 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] del principio individuale in rapporto alla rilevanza dei beni: si danno così beni sociali e beni individuali, a seconda d. legisl. 16 marzo 1999 n. 79, dispone: «Le imprese distributrici hanno l’obbligo di connettere alle proprie reti tutti i ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] 1971, II, 27 ss.; si riferisce “all’interesse individuale alla funzione riproduttiva dei pubblici servizi”, Berliri, L.V costituzionali, cit., 609 ss., e Id., Costo e sanzione nel reddito d’impresa, in Riv. dir. trib., 2002, I, 875 ss.).
Il co. 4 ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] però senza poter oltrepassare il 10% della quota individuale del patrimonio familiare. Soltanto nello Statuto di Tiepolo conto del capitale e degli interessi (caput et prode). Se l'impresa fallisce, p.es. per la parziale perdita del capitale a ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...