In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] dominante mira, invece, a sanzionare le condotte anticompetitive realizzate dall’impresa o dalle imprese dotate di significativo potere di mercato (abuso di posizione dominante individuale, nel primo caso; abuso di posizione dominante collettiva, nel ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] (Indiani dell’America Settentrionale).
Diritto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il m. può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] dispendio di energie e che sia idonea a soddisfare un bisogno individuale o collettivo mediante la produzione o lo scambio di beni o contratto, bensì l’inserzione di fatto del prestatore nell’impresa, quale comunione di scopo tra datore di lavoro e ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] collettivo è stato quindi definito come il licenziamento attuato in «imprese che occupino più di 15 dipendenti» e che, in conseguenza sociale e il metodo di calcolo di tutti i superminimi individuali. Entro 7 giorni dalla comunicazione le RSA e/o i ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] servizi che vengono destinati all’a. nell’ambito dell’attività d’impresa, rimanendone, invece, escluse le prestazioni rese dai lavoratori autonomi a esame solo con riferimento a forme di esercizio individuale dell’attività. Anche in questo caso, ...
Leggi Tutto
L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] si tratta di una dipendenza tecnico-funzionale all’organizzazione dell’impresa a capo della quale c’è l’imprenditore dal quale subordinato riconosce una debolezza micro-individuale (nel rapporto di lavoro) e macro-individuale (sul mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] fuori delle ipotesi legali e collettive, dalle parti del rapporto individuale, con onere della prova di tale accordo, a carico di lavoro, vanno ricordate la temporanea difficoltà dell’impresa, per es. riconducibile alla mancanza di materie prime ...
Leggi Tutto
Si presume gratuito il lavoro familiare, cioè quello svolto nell’ambito della famiglia dai componenti di questa, salvo che sia prestato in modo continuativo nell’impresa familiare, poiché, se non ricorrono [...] di retribuzione, salvo le spese di mantenimento e di esecuzione (art. 74 d. lgs. n. 276/2003). L’impresa familiare rimane individuale nei rapporti con i terzi, sicché il rapporto associativo riguarda soltanto il versante interno. Il legislatore ha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , cioè Dio, e del Brahman con l'Ātman, cioè l'anima individuale. "Il Brahman, la forza che tutti gli esseri incarna, che tutti 10-12 versi fino a 100 versi e più), celebranti le imprese di questo o quel personaggio. Esperto in questo genere di poesia ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . Invece, i grandi principi indigeni hanno dei trattati individuali col governo, rinnovati a ogni successione o quando se 1892 anche quella del caffé. Cominciò un rigoglioso fiorire di imprese private nel campo dello zucchero, del caffè, del tabacco, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...