Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] dimostrazione che sono i geni, nel corso dello sviluppo individuale, a determinare la manifestazione di tutti i caratteri. (1871), ma fu solo in seguito, nell’economia dell’impresa, che si fece esplicito riferimento all’i., ritenendo la trasparenza ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] detiene la direzione amministrativa e finanziaria. Nel g., pertanto, l’impresa, dal punto di vista economico, è unica, mentre le società aggressività tra i singoli componenti, basata sulla conoscenza individuale e che spesso prelude ad altri tipi di ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] il trasporto di materia che avviene per effetto del moto individuale delle singole molecole, soggette, per agitazione termica, a del mercato, del valore economico di un’impresa. Un’impresa diffonde il proprio valore quando i progressi realizzati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] proprio assetto genetico e come questo contribuisca alla morbilità individuale e della specie stessa. I tentativi di associare completo all'inizio del terzo millennio. Per questa grande impresa, come si è visto, è cruciale il supporto bioinformatico ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] agenti infettivi e malattie autoimmuni nell'uomo è un'impresa molto complessa. Le ragioni sono diverse, ma tutte a ricostruire in maniera più dettagliata la storia infettiva individuale, grazie a più perfezionati metodi sia epidemiologici sia ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] per illustrare come si mettano in evidenza le differenze individuali a livello del DNA e sottolinearne il potenziale valore la sequenza totale del genoma, ma piuttosto se l'impresa merita quella priorità di investimenti economici e intellettuali che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] la stessa necessità meccanica con la quale si compie lo sviluppo individuale. Ma essa non ammette nemmeno che diverse condizioni di vita 'organismo. Procurarsi questa informazione costituisce però un'impresa molto ardua perché in media una cellula di ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] Il riconoscimento dell'esteriorità come dimensione essenziale della stessa coscienza individuale, la quale si forma nelle relazioni e negli scambi sociali, Definire il simbolismo può rivelarsi un'impresa disperata, specialmente se il tentativo viene ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] momento che gli effetti primari delle differenze individuali sono nell'ordine delle dimensioni del filtro tecniche e per potersi impegnare in modo critico nell'eccitante impresa di visualizzare il funzionamento del cervello umano.
Bibliografia citata
...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] ci insegnano meno degli studi sul campo, nei quali i comportamenti individuali sono ricondotti al contesto sociale, e dove i diversi aspetti di hanno fatto sì che in una sua prima fase questa impresa non si sia potuta compiere che dal di fuori. Ma ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...