COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] ideologica per l'imminente avventura etiopica, e nel 1937, ad impresa conclusa, si imbarcava per l'Africa, quale inviato della Gazzetta autocosciente e riflessiva, che non rimuoveva il dramma individuale della vita né dimenticava le difficoltà di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] – in proprietà collettiva, proprietà divisa, proprietà individuale; critica della teoria dei contratti amministrativi, con italiane dei rapporti tra governo e amministrazione, dell’impresa pubblica, dei poteri locali, dell’intervento pubblico nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] validi alla verifica delle teorie darwiniane: a livello individuale, applicando la legge biogenetica promossa da Haeckel, e di vent’anni di attività la Stazione zoologica era già un’impresa autonoma e sana, con un consistente utile.
Tre pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] diverse suggestioni culturali e con il proprio talento individuale, i ‘grandi numeri’ del petrarchismo lirico incardinate in iuncturae ricorrenti (begli occhi, bel viso o volto, alta impresa, dolce riso, dolce vista, aura soave) o fissate nel quanto ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] "il progresso, l'elan vital, nella sua forma individuale ed eroica", il dramma esprime anche l'anelito verso la al suolo i fogli di propaganda che già erano stati caricati. L'impresa era fallita e, a causa della pubblicità che ebbe l'incidente, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , disponibili con una certa precisione a partire dalla trasformazione della ditta individuale in società per azioni, nel 1953, segnalano efficacemente la rapida espansione dell’impresa novarese. La Pavesi, con un capitale sociale di 10 milioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] ag. 1973 nr. 533, sul processo del lavoro, affiancato in quest’ultima impresa da Mauro Cappelletti. È membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del dinamici delle mansioni, dedotte nel contratto individuale di lavoro in consonanza con gli ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Honda.
Nel 1982 il Centro studi e ricerche divenne un’impresa autonoma con la ragione sociale Pininfarina studi e ricerche SpA stenta a configurare un’etica fondata sulla responsabilità individuale quale quella dell’imprenditore» (p. 123). ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] felicemente la traduzione a Pier Paolo Pasolini, quell'impresa si dissolse, certo perché il cinema, con il per La famiglia (1987), dove storia italiana e soggettività individuale si specchiano nelle ambiguità, nelle sospensioni cui G. dà ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] le fila su cui allacciare le attuali concezioni dei limiti alla libertà individuale".
Nell'aprile 1938 l'A. conseguì l'ordinariato, anche se , dei costi di produzione e dei redditi di impresa nei convegni annuali di studi sull'economia e la ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...