Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] a M. Thumser che "Iohannes Capocie" è un nome individuale, del resto molto comune nella società romana del primo Duecento Per quanto già Innocenzo III avesse progettato e finanziato l'impresa, spetta poi sempre ad O. il rifacimento della monumentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] analizzare i fatti e mettere ordine nel loro svolgimento. L’impresa, tuttavia, si rivelò ben presto ardua. Per lo storico limiti che il tempo e la storia hanno assegnato al destino individuale, e, dentro di essi, sulla scena fortuita del presente che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] è in ogni suo punto l’affermarsi di una impresa di filosofia integrale, nella suprema sicurezza di un compito singolare delle cose, il proprio di esse, aver vivo il senso dell’individualità (Il pensiero volgare e il pensiero vero, in Id., Indagini su ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] . 1954, pp. 291-324) sulla tutela dell’onore individuale in una società democratica e del valore della verità in di farla pesare. Moro, che non aveva affiancato Fanfani in quell’impresa ma non si era disdetto, cercò di distinguere i due piani, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] dello spirito, della volontà e della libertà individuali sentite con impeto alfieriano. Franco Venturi, cogliendo Dopo una fase di preparazione per la fondazione a Parigi dell'impresa editoriale, di cui discusse con amici esuli - tra cui Emery ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] serietà della poesia e il suo valore drammatico sul piano individuale e sociale), quelle del C. costituiscono un surrogato che dovrà essere eseguito su tela), il gusto per le imprese informate a un rigido canone classicistico, di cui discuteva con ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di un'aggregazione spontanea che non il frutto di un impegno individuale e di un'azione diuturna. L'arresto del giugno '57 tra le forze operaie inglesi, tedesche e italiane in appoggio all'impresa di Roma; e, nell'esigenza di trovare all'estero i ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ben cosciente della funzione di raffinamento individuale operata dalla musica. Costituì una XXVIII (1914), pp. 340, 342, 358; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] europea. E fu ancora lui a progettare e dirigere l’impresa del «Caffè», la rivista degli illuministi milanesi che si pubblicò (pp. 134-35).
Sulla trama dolorosa delle esistenze individuali s’intesse l’ordito del progresso economico e civile come ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] non è l'occasione di "trovare nell'autodisciplina una dignità individuale e nazionale", piuttosto - come il G. testimonia nel E. Manzotti, Paola Italia, A. Silvestri: un'impresa che finalmente mette ordine nelle complicate vicende testuali delle ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...