GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] di Aldo Manuzio, che però dovette poi abbandonare l'impresa storiografica.
La vocazione all'otium letterario, che il G dunque, la pratica devozionale era uscita dall'ambito privato, individuale, e aveva iniziato a occupare un posto centrale nell' ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] giocare le proprie carte fino in fondo. L'impresa fu solo sfiorata, e gli azzurri conclusero al kg, ha migliorato o eguagliato complessivamente sei primati nazionali assoluti individuali in vasca grande e dieci in vasca piccola, nelle due ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] cui non si mancava di constatare e denunciare "l'individualismo piccino e volgare" che spesso li contraddistingueva.
Nel 1898 , per i soldati italiani. Nel dopoguerra, in occasione dell'impresa di Fiume, D'Annunzio le mandò, con una bella dedica ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] pp. 695-861). Le successive pubblicazioni furono tutte frutto di lavoro individuale: Uno sguardo alla Terra (ibid. 1900-06), opera in due prese le redini con la consueta diligenza.
L'impresa minacciava di superare ampiamente i limiti prefissati dall' ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] vitale e fiorente realtà produttiva romana, nonostante le dimensioni dell'impresa, dal punto di vista del fatturato complessivo e della unico della società da lui fondata - che rimase ditta individuale fino al 1949, quando venne trasformata in s.r. ...
Leggi Tutto
Phelps, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] . Con 3 titoli mondiali al suo attivo, 6 primati del mondo individuali e un secondo posto siglato con una seconda prestazione mondiale, ha realizzato una serie di imprese senza riscontri nella storia del nuoto, soprattutto per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] australiana, oltre all'olandese, soltanto lui e lo statunitense Lenny Krayzelburg realizzarono l'impresa di vincere 2 medaglie d'oro individuali; ma la pericolosità degli avversari affrontati e battuti da Fioravanti era superiore a quella ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] gli spettacoli melodrammatici di cui frequentemente assumevano anche l'impresa.
Non è nota la data di nascita, a Venezia , documentate notizie; egli svolse, tuttavia, un notevole lavoro individuale, specie per il teatro di Reggio Emilia (1699-1729), ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] con la squadra di fioretto e il secondo posto nella sciabola sia individuale sia a squadre; l'anno seguente, a Losanna, fu primo nel mentre E. De Martino si soffermò, nel commentare l'impresa, sullo "stile perfetto", la "scherma chiarissima", lo " ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] sul podio olimpico in una stessa gara: un'impresa senza precedenti.
Nel corso dei Campionati primaverili del . È uno degli otto azzurri che hanno conquistato una medaglia individuale in sede olimpica e dei dodici che hanno conquistato anche il ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...