FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] derivavano, non consentivano l’accertamento della responsabilità individuale; gli apparati di sicurezza e giudiziari speciali contro Spatola e altri 119, rilevò come logica d’impresa e logica familista andassero a braccetto nel gruppo Inzerillo ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] il western, che creò il mito della frontiera americana esaltando l'impresa dei pionieri.
Le idee di Turner sono in parte giuste, alcune capacità dei bianchi, come la laboriosità e l'iniziativa individuale. Ma il Far West non fu solo questo.
I ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] ma fu proprio l'esito fallimentare di quest'impresa a convincerlo definitivamente dell'impossibilità di realizzare, comunque si sarebbe dovuto conservare l'elemento di libertà individuale presente nel mazzinianesimo. Era evidente un certo imbarazzo ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] interessanti notizie sul mondo dell'aviazione dell'epoca.
Il volo per il Brasile rappresentò l'ultima grande impresa aviatoria individuale. Il potente sottosegretario all'Aeronautica, I. Balbo, volle da allora dare impulso ai voli di gruppo che ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] monarchico-costituzionale fondato sulla libertà individuale e sulla proprietà privata. Ammiratore della Sicilia. Dopo la liberazione di Palermo, il 6 giugno, l’impresa passò sotto la sua diretta responsabilità. Riuscì a rifornire i garibaldini di ...
Leggi Tutto
capitalismo
Sistema economico fondato sull’accumulazione di capitali, che vengono costantemente reinvestiti nel processo produttivo, e sul mercato in quanto meccanismo regolatore dello scambio di merci [...] tale sistema presuppone la libera iniziativa individuale come motore dell’attività economica, finanziario: l’economia era caratterizzata allora dalla grande dimensione dell’impresa e dalla concentrazione del capitale nelle mani del sistema creditizio ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell’impresa. L’organizzazione è, dopo la pianificazione, la seconda e componenti assegnati su base temporanea per le loro competenze individuali (che rispondono sia al capo del loro dipartimento di ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] , solitamente supermercati o grandi magazzini, appone il proprio nome su prodotti realizzati da imprese produttrici. La m. si distingue, inoltre, in m. individuale, quando l’impresa assegna una m. diversa a ogni prodotto che mette in commercio, e in ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] tedesco. Il Namier ha ispirato la più complessa impresa collettiva degli storici inglesi contemporanei, la Storia del crociana e a un ristabilimento del valore della personalità individuale. Ma per varie ragioni una cooperazione effettiva tra l ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] in principi di giusto e ingiusto per il comportamento individuale. Esso la applica direttamente all'umanità senza curarsi del spiegare perché le società a volte falliscono nell'impresa, è sul fallimento delle istituzioni che dobbiamo continuare ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...