Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] aprile 1536, Carlo V reduce dalla vittoriosa impresa di Tunisi. Ispirante il cerimoniale d'accoglienza ., 2, 1978, pp. 119-210 passim.
G. Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori alle origini di un mito ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] contemporanea, si rifiutava di darne una previa definizione considerandola impresa ardua e dispersiva ("Definir le bourgeois? Nous ne classe media, trovando la propria gratificazione in quell'individualismo che non pareva fatto per loro. Ma finché ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] avrebbe dovuto essere rigoroso ed esemplare, a livello sia individuale sia collettivo. D'altronde, per il pontefice "che 'impegnò a inviare anche mille uomini a condizione che l'impresa bellica fosse effettivamente tale e il re non stringesse un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , ‟il modo per unire la massima libertà di azione individuale alla proprietà comune delle materie prime del globo [...]", per americani di ispirazione socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra del Vietnam e nel ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e gli onori, a concepire la vita come affermazione individuale di pochi e, correlatamente, come subordinata obbedienza di ;C. A. Mannarino, Gloriedi guerrieri e d'amanti in nuova impresa nella città di Taranto... Poema heroico (il C. vi è protagonista ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e soprattutto nella convinzione che il coraggio individuale e la valentia militare, che a lui inscr. Ligoriennes …, in Italia med. e um., XXX (1987), pp. 274 s.; L'impresa di Alfonso II …, a cura di J. Bentini - L. Spezzaferro, Bologna 1987, ad vocem ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] contadini? Dal punto di vista della libertà individuale, la condizione operaia non rappresentava, in grandi. Così, per esempio, nella siderurgia belga le dimensioni medie delle imprese produttrici di ghisa passano da 10 persone verso il 1760 a 54 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di processi, compravendite) contengono 'microstorie' a livello individuale o familiare, e vanno indietro nel tempo di quel delle città siriane, il sovrano è diviso tra la difficoltà dell'impresa e la minaccia di una rivolta interna, e il suo stato ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nuovo ordine internazionale del dopoguerra lo condannava. L'impresa di Fiume accelerava la decomposizione dello Stato. Le perché, dal punto di vista storico, il passaggio dall'"individualismo economico" a una "economia programmatica" è del massimo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] respingeva il capitalismo basato sul libero mercato e sull'impresa, ma anche la proprietà pubblica di tutti i mezzi dell''egoismo di classe' del proletariato e dell'egoismo individuale borghese e l'affermazione dei comuni interessi nazionali al di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...