Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] e quindi non coinvolse la società neanche in una parvenza d'impresa comune. In conseguenza la legalità, che non può esser mai d'equilibrio: il fulcro si era spostato dalla morale individuale al benessere sociale. Questo fu il segno più evidente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] tanto più che l'imperatore, di ritorno dall'impresa di Tunisi, aveva manifestato l'intenzione di Bibliofilia, LXXIX (1977), pp. 51-59; G. Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori alle origini di un ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] capitali ingentissimi e dal forte impegno di capitali nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di grandi progetti, dovesse controllarlo e limitarlo, in modo che la libertà individuale fosse subordinata al beneficio generale; ma anche un monopolio, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 125). Non si trattava ovviamente di una presa di posizione individuale, bensì della conferma dell'incapacità del PSI di gestire fascismo. Ma allorché i tentativi di approfittare dell'impresa etiopica per trasformare lo scontento in opposizione al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] e lacerante che vedeva contrapporsi i fautori dell'iniziativa individuale e i sostenitori di una pur minima forma di nascita - ha scritto U. Fedeli, che lo affiancò in quella impresa editoriale - "venne dalla necessità sentita di mettere a punto, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] tende quasi a proiettarsi oltre i limiti della vita individuale attraverso i discendenti, e che intende il commercio 'una bastia sul Po per bloccare l'afflusso dei viveri, l'impresa fu abbandonata. Ritiratosi dietro il Panaro (maggio 1511), sotto la ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] Scritti, p. 340), il C., tra quelli "che parteciparono a quell'impresa, forse è stato l'unico, o uno dei pochi, a non farne mondo, più che le passioni, e le virtù e i vizi individuali, che il dramma intende imitare attraverso la sua azione". La sua ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] finalità di sostegno all'artigianato, al commercio e alla piccola impresa.
Pur assiduo ai congressi nazionali del patto di fratellanza, villa Ruffi, in difesa del principio di libertà individuale e dell'inviolabilità del domicilio. Si pronunciò contro ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] seguace di L. Bissolati, che si schierò a favore dell'impresa, e il G., risolutamente contrario in nome dei principî parabola artistica del G., marcata da una forte personalità individuale. Egli infatti, pur consapevole di "maneggiare, col ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] patriottici, che esprimeva unicamente attraverso l'azione, foss'anche individuale, come dimostra il sabotaggio compiuto nel 1859 ai danni di salute il G. non riuscì a intervenire nell'impresa di Mentana, alla quale tuttavia contribuì impegnandosi a ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...