Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] dinamiche dei rapporti che tendono a maturare all'interno dell'impresa tra superiori e subordinati e, orizzontalmente, in seno al facilmente riducibile a un mezzo per massimizzare certi fini individuali già dati, specie nel caso di atti fiduciari ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] raggiunga una dimensione e un'efficacia che nessuna iniziativa individuale isolata può pensare di avere. Non va inoltre dimenticato minore entità di quelle che si sviluppano in imprese professionali di simile dimensione. Spesso la semplicità dell ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] parte dei consumatori, tra investimenti e occupazione, tra profitti di impresa e valori di borsa, tra costo del lavoro e costo costituita, allora il campo o luogo d'una data mente individuale deve estendersi quanto si estende l'attività sociale o l' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] esaurisce nella difesa di una sfera di autonomia individuale, ma è volto alla realizzazione di quelle a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d’impresa da determinare secondo le regole ordinarie. Le società in esame, ai ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell’impresa. L’organizzazione è, dopo la pianificazione, la seconda e componenti assegnati su base temporanea per le loro competenze individuali (che rispondono sia al capo del loro dipartimento di ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] verticale; si parla di s. per campione quando essa riguarda una sola impresa, che sia l’unica del suo genere (campione-chiave) o che una concezione della s. come un processo di autosviluppo individuale di carattere attivo ed esteso a tutto il corso ...
Leggi Tutto
scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] degli anni 1930. Mead ha posto l’accento sulla consapevolezza individuale del giocare un r., distinguendo fra assunzione di un solo r personaggi, che collaborano tutti alla riuscita dell’impresa ideata dal master, possono decidere come comportarsi, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] un lato, lo studio del comportamento delle famiglie e delle imprese quali soggetti 'ultimi' di decisione economica; dall'altro, essendo portatrice d'azione autonoma, si dissolve nel ripiegamento individuale o nella lotta di tutti contro tutti, o è ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] migliore', un ordine atto a garantire una maggiore felicità individuale e sociale e basato a tal fine sui due della cultura a riprendere, contro la barbarie dell'imperialismo, l'impresa di Voltaire.
Con il trattato Del principe e delle lettere, ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] maggiore (e a volte proibitivo) risulta lo sforzo dell'impresa. D'altra parte, il ricorso allo studio di variabili macrosociologiche" (v. Boudon, 1987, p. 46). L'individualismo metodologico debole di Boudon, dunque, riconosce che "l'attore sociale ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...