Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] più avanzata o di costi di produzione inferiori. L'impresa può battere la concorrenza soltanto se ha voluto, 10 km/h. La popolazione è aumentata di tre volte, ma il BEG individuale per il solo trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] legate a lavori stagionali, e, più in generale, della migrazione individuale ricorrente. Lo stesso vale per le migrazioni per gruppi, attualmente organizzate da imprese di paesi industrializzati che appaltano lavori in aree sottosviluppate; in questo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Ne deriva la tendenza all'aumento delle dimensioni dell'impresa per quanto riguarda sia il numero dei lavoratori occupati A differenza del valore d'uso, che dipende dai bisogni individuali del singolo soggetto, il valore di scambio di una merce trova ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] antiche, restituendo al coraggio, alla forza, alla valentia individuale quel primato che i filosofi e i politici della democrazia con un'estrema brutalità, di edificare nuovi imperi: un'impresa che non per caso era anche diretta contro il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] terra, come sosteneva proprio Cristoforo Colombo parlando della sua impresa (cfr. M. Eliade, Paradise and Utopia: a spese della felicità. Ma la felicità comporta l'abdicazione all'individualità, all'anima, ai sentimenti, all'amore. Non a caso titolo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] contemporanea, si rifiutava di darne una previa definizione considerandola impresa ardua e dispersiva ("Definir le bourgeois? Nous ne classe media, trovando la propria gratificazione in quell'individualismo che non pareva fatto per loro. Ma finché ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] basi volontarie per il perseguimento di obiettivi comuni non raggiungibili individualmente dai singoli membri. In ogni caso, il dato più 584 dell'8 agosto 1977, che prevede la riunione di imprese sotto una società 'capogruppo' per l'appalto di lavori ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] le quali facevano appello al senso di lealtà verso l'impresa cooperativa piuttosto che a incentivi economici. Si ebbe così più dinamica, per cui si attribuisce importanza a livello individuale alla capacità di risolvere problemi, e a livello di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] vede immediatamente, α>β.
Se sono note le funzioni individuali del consumo, per passare da queste a una funzione che leghi spese crescenti di pubblicità da parte del sistema delle imprese; il consumo opulento dei ceti medio-alti della popolazione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] - oggi come in passato - per le storie individuali dei diversi gruppi criminali.
Se c'è ancora una e con il 1982, in Italia, che la Mafia come impresa o sistema di imprese organizzate diventa il paradigma prevalente delle legislazioni in tutti e due ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...