Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] anni sessanta. Si trattava, infine, di un'attività sempre meno individuale e sempre più collettiva: tra gli anni venti e gli anni Regno Unito, più disponibili a valorizzare la cultura d'impresa e lo sviluppo dei mercati che l'intervento finanziario ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , dal grado di interiorizzazione nei codici morali individuali, infine dal grado in cui le norme che tale meccanismo sia privo di costi, come si spiega la nascita dell'impresa? quando e perché questa si afferma? Secondo Coase l'errore sta nell' ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] -sociali coesistenti in quella società, ovvero tra i soggetti individuali e collettivi che ne incorporano le istanze di ordine metastrutturale presenza centrale, nel modo di produrre, di un'impresa controllata in base a un qualche titolo di proprietà ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] che ogni fenomeno sociale è il risultato di un insieme di azioni individuali. D'altra parte, poiché gli attori di cui il sociologo ciascuno di essi può essere tentato di ritirarsi da un'impresa comune: già i due cacciatori del Discorso sull'origine ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] contemporaneamente a una pluralità di informatori per rilevare proprietà individuali e di gruppo.
L'estraneità tra i due attori che viola la privacy o un rappresentante di qualche impresa commerciale - congettura che non risulta infondata: negli Stati ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] misura in cui non comporta una dequalificazione del lavoro individuale e licenziamenti del personale.
Va menzionata infine la razionalizzazione interaziendale, la quale si ha quando imprese economiche o di altro tipo tra loro indipendenti cooperano ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] collettività di eguali, o quantomeno la moralità di scelte individuali di astrazione dai piaceri materiali per la ricerca dei nel caso del consumatore, il massimo profitto nel caso dell'impresa) date le risorse di cui dispone, la tecnologia e le ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dei servizi (strati impiegatizi) che in quello produttivo (imprese piccole e medie), dall'altro l'organizzazione sindacale e della vita associata assunse la natura di un dovere individuale e collettivo.
Di qui la conclamata proletarizzazione dell ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] che andrebbe dal gene al comportamento non appare soltanto un'impresa da rinviare a tempi più maturi (a quando sarà sistema nervoso centrale, lungo l'arco della vita individuale, un insieme indefinito di strutture informazionali che rappresentano ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] e un etnologo come Gustav Klemm poteva tentare l'impresa di scrivere una Allgemeine Cultur-Geschichte der Menschheit ( la vita associata". Essa muove dallo studio del comportamento individuale, cercando le cause dei fenomeni sociali nell'azione degli ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...