Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] dipendenti di un'azienda o di un'impresa e le altre aziende della stessa impresa o le altre imprese dello stesso settore; tra i lavoratori assume questo punto di vista, si fa astrazione dall'individualità e dall'identità concreta dell'altro". A ciò la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] dei valori estetici, alla società da cui proviene. L'individuale diviene collettivo. Proprio della s. della l. è dunque con il trapasso del capitalismo dalla fase individualistica dell'impresa privata alla fase organica del sistema monopolistico - ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] tratterà quindi di comprendere perché la memoria individuale e quella collettiva si distanziano così vistosamente ., Esperienze di ricerca, Roma 1999 e 2001.
Fonti orali e storia d'impresa, a cura di R. Covino, Rubbettino 2000.
M. Calegari, La sega ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la città del V secolo rende un culto pubblico. Le imprese cantate nell'Iliade sono state compiute durante la guerra di Troia particolare mitologia, come se un pantheon, somma di entità individuali, potesse essere ritagliato in segmenti.
3. Il mito è ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] migliore', un ordine atto a garantire una maggiore felicità individuale e sociale e basato a tal fine sui due della cultura a riprendere, contro la barbarie dell'imperialismo, l'impresa di Voltaire.
Con il trattato Del principe e delle lettere, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] tanti aspetti profondamente collegato. Ma orientarsi in tale dibattito è impresa tutt'altro che agevole, per un insieme di fattori tra metropoli sono amati appassionatamente i predicatori dell'individualismo che nutrono un odio feroce proprio nei ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] maggiore (e a volte proibitivo) risulta lo sforzo dell'impresa. D'altra parte, il ricorso allo studio di variabili macrosociologiche" (v. Boudon, 1987, p. 46). L'individualismo metodologico debole di Boudon, dunque, riconosce che "l'attore sociale ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , nel fatto che i capitalisti sono mossi dal motivo del profitto individuale: è questo che alla fine provoca il crollo (v. Marx, livello dei prezzi; oppure, se si tratta di un'impresa esportatrice, che impari a riconoscere le regolarità nel tasso ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dello Stato o su essa influivano: le grandi individualità che hanno ricoperto quei ruoli, come il ministro ben poco credibile che senza Alessandro si sarebbe mai compiuta un'impresa così carica di storiche conseguenze.
Anche la tesi che il leader ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] parte di un gruppo. Questa eterogeneità delle motivazioni individuali rende il problema della coordinazione assai più difficile per (v. Trigilia, 1986 e 1989) - le piccole imprese superano in efficienza le grandi unità consolidate in quanto possono ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...