Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] individuare, nella storia della produzione cinematografica, un mecenatismo privato (individuale o collettivo) e un mecenatismo pubblico: nel primo caso siamo altra, rinforzi l'immagine pubblica dell'impresa sponsorizzatrice proprio in virtù dei suoi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] La nuova concezione dei diritti di proprietà individuali inaugurata dalla Rivoluzione ridefinì lo status dell' secolo, allorché l'industria cominciò a essere dominata dalle grandi imprese. Louis Hachette, ad esempio, non deteneva più la maggioranza ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] giallo, anche se non sempre riesce a unire il know-how individuale e l'alta tecnologia, come ci riesce Faussone in La The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The man on ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] complessa come quella presupposta dalla polizia, egli sarebbe individualista o al massimo familista; e qui è d' Joseph Bonanno, Milano 1985).
Catanzaro, R., Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Padova 1988.
Commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] lo fa. In questo caso, l'ottimalità sociale globale coincide con la razionalità individuale: il comportamento competitivo è socialmente utile anche se dannoso per le imprese in quel particolare settore industriale. Nel caso dell'inquinamento, invece ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] opera di coloro che intendevano viverla nei termini più intimi e individuali - come lo stesso Weber ha dimostrato discutendo di Calvino e alla sua "idea della Francia", e quando l'impresa apparve definitivamente fallita si ritirò a vita privata, per ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] stato teorizzato come una forma di equilibrio tra un soggetto individuale o collettivo e l'ambiente sociale, non dissimile dall'equilibrio del consumatore o dell'impresa studiato dall'economia marginalista, soprattutto da alcune versioni volgari del ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] , i timori, le speranze per il presente e il futuro individuale e della comunità. Considerando tutto ciò, la percezione della durata Kant, come non pochi interpreti hanno inteso la sua impresa, aveva tentato di consolidare all'edificio della fisica ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] dinamiche dei rapporti che tendono a maturare all'interno dell'impresa tra superiori e subordinati e, orizzontalmente, in seno al facilmente riducibile a un mezzo per massimizzare certi fini individuali già dati, specie nel caso di atti fiduciari ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] l'uomo e l'animale e non richiedono particolari qualità individuali. Nel tipo di caccia più apprezzato, l'uomo affronta guida i canti di caccia e racconta i particolari della sua impresa, esaltandone i rischi. I suoi compagni lo considerano un eroe. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...