CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sua volontà. La sua identità si forma mediante interazioni individuali e collettive, nel presente e col passato, e non entità delle sovvenzioni, allora la sovvenzione dovrebbe essere concessa solo alle imprese not for profit.
"Come si è visto, beni e ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] appare solo assai lentamente. Essa si stabilisce in un'abitazione individuale o in un'area riservata in un edificio collettivo, e tradita e che i compromessi successivi abbiano fatto perdere all'impresa la sua capacità di rottura. Ciò non toglie che ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] non significano di per sé un miglioramento nella qualità della vita individuale o un progresso per la società. Al contrario, vi è Plus mostrano che il passaggio dal modello di impresa televisiva finanziata dalla pubblicità e con visione gratuita dei ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] Possono poi riguardare, come si è detto, processi individuali o soggetti collettivi (v. Sciolla, 1983).
Ai di Sheppey; in Italia gli studi locali sullo sviluppo dell'economia di piccola impresa (v. Ardigò e Donati, 1976; v. Bagnasco e Trigilia, 1984); ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] raggiunga una dimensione e un'efficacia che nessuna iniziativa individuale isolata può pensare di avere. Non va inoltre dimenticato minore entità di quelle che si sviluppano in imprese professionali di simile dimensione. Spesso la semplicità dell ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] più avanzata o di costi di produzione inferiori. L'impresa può battere la concorrenza soltanto se ha voluto, 10 km/h. La popolazione è aumentata di tre volte, ma il BEG individuale per il solo trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] legate a lavori stagionali, e, più in generale, della migrazione individuale ricorrente. Lo stesso vale per le migrazioni per gruppi, attualmente organizzate da imprese di paesi industrializzati che appaltano lavori in aree sottosviluppate; in questo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Ne deriva la tendenza all'aumento delle dimensioni dell'impresa per quanto riguarda sia il numero dei lavoratori occupati A differenza del valore d'uso, che dipende dai bisogni individuali del singolo soggetto, il valore di scambio di una merce trova ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] per dirla con Mandeville, che quelli che sul piano individuale erano "vizi privati" si trasformassero in "pubbliche mercati, i fondi di investimento e l'interazione tra le grandi imprese. Anche la sociologia che si ispira al marxismo può del resto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] antiche, restituendo al coraggio, alla forza, alla valentia individuale quel primato che i filosofi e i politici della democrazia con un'estrema brutalità, di edificare nuovi imperi: un'impresa che non per caso era anche diretta contro il cosiddetto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...