La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per individuare la configurazione più adatta per avviare un'impresa, a cui si legò quella delle 'interrogazioni'.
Māšā universale, cui aveva preferito le tecniche de nativitate individuale. Nel Medioevo cristiano questa dottrina fu avversata e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Vienna per fondare un giardino medico imperiale. Benché l'impresa sia stata improvvisamente interrotta dal successore di Massimiliano, Rodolfo di studio: il primo è incentrato sull'attività individuale di membri degli ordini religiosi presi in esame ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] fenomeni, più che per la loro rilevanza individuale, erano scelti affinché illustrassero meglio i principî generali dell'unità di visione, perché questa non è più necessaria all'impresa scientifica; fine dell'unità di autore, che è sostituito da un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] la nozione di concetto completo: a ciascuna sostanza individuale corrisponde un concetto che comprende tutte le proprietà che dispone a indagare gli aspetti puramente logico-formali dell'intera impresa, vale a dire i principî generali e le regole del ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...