Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] all'arte. Ritentare a distanza di trent'anni un'impresa del genere sarebbe quanto meno presuntuoso e il tema unità matematica non tanto una collettività di elementi o strutture individuali, quanto un sistema di operazioni". L'applicazione di questo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di cui è elemento. La macchina riduce la sua funzione individuale e la rete stessa in cui la macchina è elemento diventa Ciò spiega la tendenza a una progressiva eliminazione delle piccole imprese, che non sono in grado di competere sul mercato perché ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] problematiche legate alla sopravvivenza della stessa impresa, nonché dei posti di lavoro, tale forma oltrepassa le ragioni di carattere tecnico-produttivo e organizzativo, su cui si basa il t. individuale. La normativa contenuta nell’art. 2103 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] dovevano descrivere una sostanza o un composto in modo individuale ma, al pari di parametri numerici, essere combinabili tra denominare gli oggetti della chimica. Il risultato di questa impresa collettiva fu la pubblicazione, nello stesso anno, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , vale a dire che ciascuna malattia ha una manifestazione individuale e ogni paziente risponde diversamente alla stessa terapia, è come la dimostrazione di una pericolosità intrinseca dell'impresa scientifica.
In breve, l'ideale della scienza al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] causata dalla loro stessa presenza. Il comportamento individuale di queste coppie di Cooper ricordava quello dei un approccio teorico differente. Landau riuscì in quest'impresa nel 1958, formulando previsioni che gli esperimenti avrebbero verificato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] del soprannaturale e la svalutazione scettica della ragione individuale.
Roma e Napoli
Gli ambienti scientifici romani ambizione, difesa apertamente da Benedetto XIV, trova nell’impresa editoriale di Jacquier e Le Seur una delle sue espressioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] la nozione di concetto completo: a ciascuna sostanza individuale corrisponde un concetto che comprende tutte le proprietà che dispone a indagare gli aspetti puramente logico-formali dell'intera impresa, vale a dire i principî generali e le regole del ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...