v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] causa di una maggior dotazione non solo di armi individuali, ma anche di artiglierie da campagna. Seguì l'applicazione Questa doppia partecipazione, più che segnare una supremazia dello stato sull'impresa, diede vita, per la prima volta, a un'estesa ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] numero di individui di una classe di età per il peso individuale, dà la massima biomassa a livello di una classe di , La disciplina delle acque territoriali straniere e l'economia dell'impresa di pesca italiana, in Rivista della pesca, 1968, suppl., ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] o meno coordinati, allo scopo di alleviare alle economie individuali l'urto grave e immediato di questa subitanea riduzione indubbiamente un'altra delle cause dello squilibrio. Quando l'impresa, per le esigenze della produzione di massa, ha raggiunto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] il quale oltre ai beni e servizi di carattere individuale (generi alimentari, vestiario, mezzi di trasporto, servizi 'art. 58 del Trattato CECA: sono le quote di produzione per ogni impresa e, dalla fine del 1983, i prezzi minimi per i prodotti più ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] maggior parte della popolazione è coperta da assicurazioni private sia individuali (molto diverse per entità dei premi da versare e i cui premi sono pagati dai datori di lavoro delle imprese più grandi per i lavoratori occupati. Esistono due soli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] la tendenza a un riconoscimento assoluto della libertà individuale: concezione che doveva far guardare con diffidenza, In virtù di tale trattato, esiste oggi, per le imprese dei paesi membri della Comunità, che operano nel settore carbosiderurgico ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] bancarî - attraverso denunzie obbligatorie delle disponibilità individuali dell'anteriore medio circolante e sostituzione di pubblici, e la piena, libera mobilità interlocale tra impresa e impresa, tra professione e professione della domanda e offerta ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] , il lato più interessante è stato quello di trasferire detto principio dal lavoro individuale al lavoro collegiale. La specializzazione cioè si è diffusa tra le imprese, che diventano quindi sempre meno autarchiche e sempre più anelli di una lunga ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] sia gli aiuti pubblici degli Stati a favore delle imprese, sia le misure difensive applicabili dagli Stati importatori formato da tre oppure cinque soggetti che operano a titolo individuale e si occupa essenzialmente dell'istruzione della causa. La ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] a una copertura parziale o totale dell'onere diversa dal premio individuale, per es. con la fiscalizzazione (App. III, 1, p sono i rischi che essa assume.
Per es., per un'impresa che eserciti solo il ramo grandine, su estensione provinciale, la ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...