Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] concetto più generale di sommersione, che comprende le transazioni tra imprese.
5. Metodo della variabile non osservata, dovuto a Frey ; altre attività sommerse mettono invece in luce l'individualismo dei lavoratori.In ogni caso, la sommersione è ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] a tutti i salariati, che la differenzia dal cottimo individuale; la partecipazione agli utili e non alle perdite, che il costo e il ricavo medio siano eguali, di modo che ogni impresa si troverà ad avere profitti nulli, nel senso che dopo aver coperto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] della finanza pubblica concependo lo Stato come un’impresa industriale che ripartisce in modo coercitivo i costi dei scambio tra imposte e servizi pubblici generali. Ma il consumo individuale di questi servizi è una quantità sconosciuta, per cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] proprio denaro, lo investirebbero piuttosto nell’usura che in imprese meno sicure e meno profittevoli, e anche se qualcuno coincide con un’arbitraria, irragionevole e illegale volontà individuale di commerciare un oggetto, il denaro, in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] la sicurezza). Entrambi sono sentiti da tutti, ma i primi in modo individuale, i secondi in modo sociale, nel senso che se l’uomo non l’abbonato si comporta come chi è comproprietario dell’impresa e ne sostiene volontariamente i costi. Così fa il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la corruzione e la frode. I furti contro le imprese da parte dei loro dipendenti sono i reati prevalenti. Il pp. 3-8.
Witte, A.D., Estimating the economic model of crime with individual data, in "Quarterly journal of economics", 1980, XCIV, 1, pp. 57 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] scopo e per effetto restrizioni della libertà d'azione individuale nella concorrenza: in particolare, può essere vietata la la vita e la salute degli individui, le piccole e medie imprese e la concorrenza leale; gli effetti di queste normative non ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] ', ma tratta pur sempre di massimizzazione del benessere della famiglia, o dei profitti dell'impresa, cioè in definitiva di agenti economici individuali.
Le ragioni di un successo
Un altro problema che la rivoluzione marginalista pone agli studiosi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] anche gli invalidi e i superstiti).Il meccanismo del risparmio individuale può essere ostacolato da due fattori. Il primo è contratto di rendita vitalizia liberamente stipulato con un'impresa di assicurazione.
Le scelte fondamentali
L'introduzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] finalizzata a incrementare i capitali e a dare vita lunga all’impresa al di là dei fondatori; la partita doppia, che sanno.
Quello che verrà chiamato in quegli stessi anni individualismo metodologico (e che coincide con quanto oggi si intende ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...