Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] -sociali coesistenti in quella società, ovvero tra i soggetti individuali e collettivi che ne incorporano le istanze di ordine metastrutturale presenza centrale, nel modo di produrre, di un'impresa controllata in base a un qualche titolo di proprietà ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] da scaffa' che producevano il pane per la popolazione erano tutti piccole imprese: uno contava un solo operaio oltre al maestro panettiere; undici ne avevano delle botteghe artigiane. L'impronta individuale dell'artefice è ancora evidente, sebbene ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] esso sia. Dal punto di vista teorico nulla vieta che l'impresa assuma lavoratori fino al punto in cui la produttività si annulla, assunto fittizio, sostenuto dagli esponenti della scuola individualista classica, la quale immaginava che gli uomini ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] misura in cui non comporta una dequalificazione del lavoro individuale e licenziamenti del personale.
Va menzionata infine la razionalizzazione interaziendale, la quale si ha quando imprese economiche o di altro tipo tra loro indipendenti cooperano ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] collettività di eguali, o quantomeno la moralità di scelte individuali di astrazione dai piaceri materiali per la ricerca dei nel caso del consumatore, il massimo profitto nel caso dell'impresa) date le risorse di cui dispone, la tecnologia e le ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] obiettivi ai quali tendere e le scelte da adottare ha largo spazio l'esperienza passata, sicché ogni impresa spicca nella propria individualità gestionale e si differenzia dalle rimanenti. Nella concezione di Nelson e Winter il tendere verso nuove ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] diritto, che è poi quello di indirizzare l'interesse individuale verso il raggiungimento del "bene comune" inteso come l volontario, qual è quello di accettare i benefici derivanti da un'impresa cooperativa (v. Menlowe, 1993).
Alla fine (lo nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] mezzo per altri fini. D’altro canto, la libertà d’impresa implica la competizione economica, cioè la concorrenza, che è libertà e di uguaglianza (che dicono più status e diritti individuali) non erano sufficienti a costruire una nuova vita in comune; ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] da un governo benevolo e utilitarista che pesi le utilità individuali di tutti i cittadini in rapporto alla loro frequenza nella rigido, in cui licenziare è assai costoso per le imprese.
Infine, il modello dell'elettore mediano contiene una previsione ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] capitalistica non sia affatto venuto meno con la scomparsa dell'imprenditore individuale e proprietario, ma si realizzi nella grande impresa moderna razionalmente gestita da dirigenti imprenditori.
L'analisi dei ruoli della gerarchia manageriale ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...