Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] suppone che ormai da tempo esista un sistema di imprese capitalistiche, operanti nei mercati dove acquistano i fattori benessere che ne può derivare. Il passaggio dal benessere individuale a quello sociale è un'operazione teorica complessa e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 2.000 addetti, salvo che per il settore carbosiderurgico e per le imprese di tendenza. Grazie a quanto previsto dalla legge del 1976, il gli spetta: questioni del personale di tipo individuale, nonché licenziamento di membri del consiglio d'azienda ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] discenti, ma non solo tra loro, sfuggono a questa impresa di normalizzazione. Nella lezione inaugurale dei suoi corsi al complessivo della società, incluso l'adattamento del comportamento individuale alle norme sociali, alle procedure e alle norme ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] definitiva hanno il potere di vita e di morte su un'impresa giornalistica. Essi non possono forse dare la vita, ma possono di ogni giornalista dipenda soltanto dall'autodisciplina individuale. Il processo può ricevere una regolazione istituzionale ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] per la determinazione dei prezzi, per l'allocazione di quote di mercato; nella sfera politica, le imprese possono agire individualmente attraverso un'azione di lobbying rivolta a partiti, parlamentari, settori dell'amministrazione pubblica centrale e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] i due ambiti semantici.
1) Si assume che ‛globalizzazione' significhi che ciascun attore economico, sia esso collettivo o individuale - cioè impresa o lavoratore -, è in competizione con qualunque altro attore che offra sul mercato-mondo una merce o ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] realizzazione delle scelte. Chiusa la fase del laissez faire individuale, che ha prevalso dopo la rivoluzione industriale del XVIII -paese o di un'area geografica o di un sistema di imprese, cioè l'insieme delle opportunità esistenti in un paese, in ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dire, lo status degli insegnanti come figure professionali è impresa ben diversa, e assai più ostica, che non migliorare di salire nella piramide della stratificazione sociale. Un comune fattore individuale di mobilità è stato - ed è tuttora nei paesi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dell'attività economica. Insieme a esso, fu elevato a principio fondamentale quello della responsabilità individuale del direttore di fabbrica o di impresa (non eletto, ma nominato). Fu sottolineata, inoltre, la distinzione tra il controllo e la ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] rappresentata dalla differenza fra 1/N del profitto di monopolio e il profitto individuale del corrispondente equilibrio di Cournot con N imprese.
Una seconda osservazione relativa ai possibili sviluppi ricavabili dal modello di Cournot riguarda ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...