ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] 1969; Ch. Argyris, Personality and organization: the conflict between the system and the individual, New York 1970; R.M. Cyert, J. G. March, Teorie del comportamento dell'impresa (trad. it.), Milano 1970; R. Ashby, Progetto per un cervello (trad. it ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] urbano, oppure nell'appropriazione individuale di beni territoriali, rispetto ad , La geografia urbana. Teorie e metodi, Bologna 1975.
Studi sulla localizzazione delle imprese: A. Weber, Theory of the location of industries, Chicago, Ill., 1929 ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] ).
Nella normalità dei casi i lavoratori partecipano agli utili dell'impresa considerata nel suo complesso. La partecipazione, però, potrebbe essere esercitata, dei carichi di famiglia, del merito individuale, e di altri criterî similari. Può essere ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] può accudire a migliaia di capi con vantaggio nel rendimento dell'impresa oltre che per il minimo carico di mano d'opera pro decenni, non soltanto verso l'aumento del valore individuale del singolo soggetto (campione o campionessa) ma specialmente ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] di ciò che egli chiama "teoria micro-microeconomica", vale a dire lo studio di unità individuali elementari piuttosto che di unità più complesse come le imprese, che costituiscono un aggregato di più individui con diverse funzioni e ruoli. Anche la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di monopolizzazione non ha ad oggetto la dimensione delle imprese in quanto tale, ma si basa invece su due del paragrafo successivo) possono infatti beneficiare di un'esenzione, individuale o per categoria, qualora soddisfino le quattro condizioni di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] vita che essi compiono. Probabilmente si tratta di un'impresa destinata al fallimento in quanto i governanti commetteranno vari errori nel sintonizzare le offerte ai piani e alle preferenze individuali. È necessario quindi che l'asta offra le risorse ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] adeguate è in grado di trovare una soluzione - i prezzi - una volta date le funzioni di domanda individuali, la funzione di produzione d'impresa e gli stocks esistenti di beni produttivi e di consumo. Barone osserva, però, che le equazioni dell ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , nel fatto che i capitalisti sono mossi dal motivo del profitto individuale: è questo che alla fine provoca il crollo (v. Marx, livello dei prezzi; oppure, se si tratta di un'impresa esportatrice, che impari a riconoscere le regolarità nel tasso ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] preferenze dei consumatori finali, anch'esse assunte come funzioni individuali note dei beni, naturali o producibili. E saranno da chi non li condivide e critica i metodi che l'impresa adotta per ottenere dai suoi operai lo sforzo di lavoro ritenuto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...