Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] il secondo, che invece incide sulla capacità produttiva dell’impresa, vale a dire sulla possibilità di continuare (al deriva dalla concezione dello sciopero come diritto a titolarità individuale, anche se ad esercizio collettivo, in base alla quale ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] stanno cambiando il profilo del perimetro spaziale dell’impresa. Ciò alimenta una duplice tendenza: da per via analogica – la fattispecie del trasferimento a quella del licenziamento individuale applicando la disciplina di cui all'art. 2, co. 2-3 ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] e così assecondare le spinte all’uscita dal contratto individuale di lavoro insieme accelerando l’accesso alle pensioni. onerosità per l’Erario (APE agevolata) o per le Imprese (APE e imprese, secondo una formula che evoca i meccanismi di esubero ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] pubblico impiego contrattualizzato, in cui il licenziamento individuale è essenzialmente quello disciplinare, si è posto 1, co. 1, tiene conto unicamente delle esigenze proprie dell’impresa privata. D’altra parte la formulazione del “nuovo” art. ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] affinità con la regolazione e gestione del lavoro nell’impresa privata, notoriamente presa a modello di riferimento in e partecipazione sindacale, ma anche sullo spazio del contratto individuale di lavoro. Sul primo aspetto, le modifiche dell’ ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] . 148/2015 stabilisce che il contratto di solidarietà è stipulato dall’impresa attraverso contratti collettivi aziendali ai sensi dell’art. 51 d.lgs o al fine di evitare licenziamenti plurimi individuali per giustificato motivo oggettivo.
I contratti ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] delibera Garante).
L’obbligo di fornire un’adeguata ed esaustiva informazione individuale (cfr. art. 13, d.lgs. n. 196/2003) , G., a cura di, I poteri del datore di lavoro nell’impresa, Padova, 2002, 30 ss.; Fioriglio, G., Il diritto alla privacy ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] parte del lavoratore; in questa prospettiva, la richiesta individuale deve intendersi, alla luce delle previsioni di cui all di competenza il datore di lavoro non può - anche se l'impresa interessata è in stato di crisi - né imporre il godimento ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] in questo quadro, può regolare la scelta individuale di cd. «conversione» del premio in alcuni a cura di, Milano, 2013, 189 ss.
2 Giugni, G., Organizzazione dell’impresa e evoluzione dei rapporti giuridici. La retribuzione a cottimo, in Riv. dir. lav ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] lavoro dei lavoratori a tempo pieno. In caso di imprese facenti parte dello stesso gruppo, l’aumento occupazionale può economico di equilibrato raccordo tra scelte rimesse alle libertà individuali e collettive, e scelte rimesse, in funzione dell’ ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...