Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] 23, co. 16 e 97, co. 5, lett. d) nonché, con riferimento alle imprese artigiane, del commercio e del turismo, art. 10 l. 14.2.2003, n. 30): di pagamento sono oggetto per lo più di accordo individuale (nel rispetto, oggi, delle generali previsioni di ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] quelli occasionali: ciò sia sul piano del contratto individuale, sia su quello dei rapporti collettivi, nonché . 24.3.2012, n. 27, ha attribuito al Tribunale delle Imprese anche la competenza sulle cause che «presentano ragioni di connessione» con ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] procedura di cui ai commi 6, 7 e 8, l’impresa ha facoltà di licenziare gli impiegati, gli operai e i 17.12.2012, n. 221).
Il licenziamento (almeno quello individuale) del dirigente d’azienda privato è dunque tuttora essenzialmente regolato dagli ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ai limiti apponibili allo sciopero per tutelare la libertà economica dell’impresa. La questione va risolta alla luce dell’art. 11, par Stati membri (specie se caratterizzati dalla titolarità individuale del diritto) lo sciopero illegittimo espone ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del 2009. Alcune decisioni hanno altresì imputato all’impresa convenuta di aver indotto i lavoratori non iscritti al risulta che sul punto siano state sollevate contestazioni a livello individuale (il che fa ritenere che tali aumenti siano stati di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] corretto bilanciamento fra le esigenze di flessibilità delle imprese e la tutela dei lavoratori, può essere principio antidiscriminatorio, fattore di controllo dell’autonomia individuale e della regolamentazione da parte delle fonti collettive ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] del lavoro e quella della conciliazione delle controversie individuali.
Il tentativo di conciliazione non potrà essere attivato rispetto al diritto di difesa delle società o imprese sottoposte ad ispezione.
La rilevanza della predetta funzione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] diverso momento dell’anno, senza dunque che lo scostamento dall’orario determinato nel contratto individuale comporti alcun costo aggiuntivo per l’impresa.
Inoltre, ed è stato certamente questo il punto maggiormente critico, a seguito delle modifiche ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] obiettivo di attenuare la possibile resistenza (collettiva e/o individuale) alla riduzione del personale.
Non si fa fatica di procedere ai licenziamenti trova conferma e, quindi, l’impresa comunica per iscritto a ciascun lavoratore il recesso.
A ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] tendenza che, in passato, si manifestò in caso di crisi di imprese con un profondo radicamento del territorio, quando la p.a. in ordine all’adeguamento alla regola dei comportamenti individuali; anche in questo caso il legislatore scommette sul ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...