Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] d'azienda (interpretazione “statica” della clausola” del contratto individuale).
Quanto alla salvaguardia dei diritti maturati presso il cedente, in caso di trasferimento di impresa da una persona giuridica di diritto privato verso lo Stato ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] tempo indeterminato è stata più accentuata nel primo gruppo di imprese che nel secondo3.
Le cessazioni dei contratti di lavoro e percettori di Naspi potranno richiedere l’assegno individuale di ricollocazione al CPI presso cui hanno stipulato ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] equivalenti o perfino non equivalenti, nell’intera impresa (cd. “onere di repechage”)22.
D 260/2015, spec. 1517 e 2125; Barbieri, M., Il licenziamento individuale ingiustificato irrogato per motivi economici e il licenziamento collettivo, in Carinci, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] ha una funzione ancillare o strumentale rispetto alle ragioni dell'impresa, come si evince chiaramente, tra l’altro, dall’artt , con la l. n. 604/1966 sui licenziamenti individuali che riduce sensibilmente l'area del recesso libero del datore ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] sviluppi sistematici, in L’impresa di fronte all’informazione e consultazione dei lavoratori, cit., 885 ss. ed ivi altri riferimenti).
Si aggiunga, però, che se la titolarità del diritto fosse da considerare individuale, anziché collettiva in capo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] datore di lavoro ovvero al Fondo di Tesoreria (per le imprese con un organico di almeno cinquanta addetti) un’anticipazione del di tali soggetti, se si tratta di forme pensionistiche complementari individuali di cui all’art.13 d.lgs. n. 252/2005 ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] predispone; nell'apprendistato per l’acquisizione di titoli di studio il piano formativo individuale è predisposto, invece, dall'istituzione formativa «con il coinvolgimento dell'impresa» (art. 42, co. 1, 3° periodo) e ciò caratterizza questo tipo di ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] attraverso la costruzione di servizi specialistici per le imprese;
x) l’applicazione uniforme dei meccanismi di . in questo volume, Diritto del lavoro, 2.2.2 Assegno individuale di ricollocazione: un primo bilancio.
34 Le modalità di attuazione dell ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] dai soggetti gestori, secondo le previsioni di cui all’art. 12, o le forme individuali di cui all’art. 13, co. 1, lett. b), istituite da imprese assicurative.
Le altre fonti
Oltre alla contribuzione (datoriale e del lavoratore) e al conferimento ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] cui lo sciopero è un diritto a titolarità individuale non negoziabile, per cui eventuali clausole di l. n. 98/2011.
Note
1 Ichino, Si volti pagina nel rapporto sindacati-imprese, 29.6.2011, in www.lavoceinfo.it; Lai, Rappresentanza e validità dei ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...