STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] ° comma dell'art. 21 Cost. è nata la disciplina delle imprese editrici, che, inoltre, detta nuove norme sulle provvidenze per l' in esso il complicato intreccio tra il momento individuale, quello collettivo e quello politico generale, tra interessi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] la tendenza a un riconoscimento assoluto della libertà individuale: concezione che doveva far guardare con diffidenza, In virtù di tale trattato, esiste oggi, per le imprese dei paesi membri della Comunità, che operano nel settore carbosiderurgico ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] : la scuola, la chiesa, l'impresa, l'associazione volontaria. Le sanzioni informali all'anomia, ossia alla mancanza delle norme che regolano e limitano i comportamenti individuali. Quando ciò accade, osservava Durkheim, "non si sa più ciò che ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] sia gli aiuti pubblici degli Stati a favore delle imprese, sia le misure difensive applicabili dagli Stati importatori formato da tre oppure cinque soggetti che operano a titolo individuale e si occupa essenzialmente dell'istruzione della causa. La ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] e collettiva del consumatore, i, Profili di tutela individuale, ivi 1979; C. Castronovo, Problema e sistema nel danno da prodotto, ivi 1979; G. Alpa, M. Bessone, Danno da prodotti e responsabilità dell'impresa, ivi 1980; C. Correra, Tutela igienico ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] , nelle 'nuove' guerre civili dominano obiettivi di arricchimento individuale, la popolazione nel suo complesso non si sente coinvolta separati combattenti e non combattenti è un'impresa molto problematica. Persino indipendentemente dalle intenzioni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Department of commerce, 1973, pp. 11-41). Oltre a ciò, le imprese madri hanno accresciuto i propri interessi in altri paesi per un valore di parecchi un sistema misto, nel quale l'iniziativa individuale è consentita per alcuni tipi di transazioni ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di sfruttamento economico e di carriera individuale, oltre che una garanzia rispetto agli 119.
156. Questa vicenda è stata ottimamente ricostruita da Fabio Giusberti, Impresa e avventura. L'industria del velo di seta a Bologna nel Settecento ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] le proprie forme di governo ma anche le proprie imprese commerciali: in Messico, enormi tenute agricole (le 51-87.
Ault, D. E., Rutman, G. L., The development of individual rights to property in tribal Africa, in "The journal of law and economics", ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] uguaglianza come impegno dello Stato. c) La proprietà e l'impresa in ‛funzione sociale'; il principio di solidarietà. d) solidarietà non deve nè può consentire la compressione delle libertà individuali. La Costituzione ha voluto essere ‛a misura d' ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...