GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di donne di tipo medio le medie sarebbero anche più basse. Individualmente in questi altri gruppi trovò persino l'indice di 42. L' 'interno, egli reputò giunto il momento di accingersi all'impresa. Il pretesto venne offerto dal fatto che da molti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] agricoltura e del commercio e si ebbe anche un primo inizio di imprese industriali. La dieta che si riunì nel 1788 e che per ai problemi sociali e più incline a trascendere dall'individuale e collettivo all'universale è Władysław Reymont (1867-1925 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Genovesi in Galata, voll. 2, Torino 1831; C. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846; M. A. per strade che taluno chiama umanistiche; la speculazione individuale si libera in qualche modo dell'ortodossia; la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'orlo meridionale della media Europa e deve la sua individualità principalmente all'essere uno stato alpino e interno, situato Giura; tanto grande è stato il suo sviluppo, che le imprese del Giura fanno e più ancora facevano lavorare in passato per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] conquistato le provincie svedesi del mare Baltico. Ma l'impresa fu disgraziata. Carlo dovette recarsi in Ucraina e venuto operando nelle coscienze: si è destato il sentimento dell'individualità come sorgente prima delle forze umane; e non invano è ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sconosciuto avesse fuso in uno due poemi, uno che trattava delle imprese di Gilgamesh e l'altro che aveva per figura centrale Enkidu. È statue del tempo di Gudea si riscontra alcunché di individuale: esse si avvicinano al ritratto. Forse la più ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle cose. Il contratto fu collettivo prima di essere individuale, e il valore venne dato per molto tempo soltanto U. R. S. S. circa 761.000 enti e imprese commerciali, di cui 603.000 imprese private, 38.000 enti statali, e 120.000 cooperative; le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] guerra. Accanto a questo tipo di totemismo vi era anche quello individuale: ogni ragazzo arrivato all'età di 13-14 anni (a volte nel 1816, per gelosie commerciali) rimase, si può dire, impresa privata (Compagnia della Baia di Hudson) fino a sessant' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] cerca di coprirla dando alle conversazioni e alle lettere carattere individuale. In parte vi si riesce con metodi ingegnosi: vi da almeno 2 persone, compreso il proprietario. Le 117.341 imprese con 1.275.109 operai registrate nel 1903 sono passate a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lunghe interruzioni dal 1330 circa al 1577, s'iniziò con l'impresa del negus ‛Amda Ṣyon di Abissinia contro Ṣabr ad-dīn re di padre in figlio; non credevano però che ogni esistenza individuale finisse con la morte; onde un qualche culto degli avi. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...