Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] in parte, e sempre meno, gestita a livello locale dalla singola impresa. Soprattutto a partire dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., pubblicità.
La costruzione pubblicitaria dell'identità individuale e collettiva viene fruita entro una cultura ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] lento per le grandi distanze che li separano. Si sviluppa così un individualismo che porta il nomade a vedere in ogni vicino un nemico; ma risultato. Si constatò essere antieconomico scindere l'impresa nel momento in cui andava ampliandosi per l ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] come raffrena gli eccessi e gli abusi della libertà individuale, così deve raffrenare gli eccessi e gli abusi della fondersi di sforzi convergenti e coordinati, la costituzione di imprese industriali, di società commerciali, di consorzî, di sindacati ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] della RAF uccisero, tra il 1985 e il 1986, il presidente dell'impresa Motoren- und Turbinen-Union, E. Zimmermann; tre dipendenti di una dell'estremismo nero, di esaltazione del ''coraggio'' individuale, i terroristi di destra, braccati da polizia e ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] dal tribunale nella cui circoscrizione è posta la sede dell'impresa, su ricorso dell'imprenditore o dei creditori o del P impossibilità di iniziare e proseguire ogni azione esecutiva individuale e la necessità di assoggettarsi, anche se muniti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Isolata Roma, tentò d'avere anch'essa nelle sue mani. L'impresa non riuscì, e Agilulfo conchiuse col papa e con l'esarca una n'è una che mostri sì vigorosa l'azione d'una fantasia individuale da riuscire una vera opera d'arte; molte ce ne sono degne ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che la situazione era poco chiara: la Francia finanziava l'impresa svedese, ma, rivelando le sue mire antiasburgiche, si legava a Herder era stato possibile intuire. Perché anche l'individuale, anche lo stato d'animo dell'attimo fuggente fu sentito ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Taifas. - La politica di ‛Abd ar-Raḥmān III e le imprese militari di al-Manṣūr avevano distrutto, è vero, l'antica turbolenta , della patria e di Dio. La prima voce individuale e collettiva della letteratura castigliana è il Cantar de mío ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , un rovescio tale da esser costretto ad abbandonare l'impresa. Non meno disastroso l'esito finale della spedizione effettuata , più vicina, ma forse solo illusoriamente, al suo spirito individualista, Sergej Esenin (1895-1925) ha portato con sé nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Suleimān "il mercante", siano esse racconti genuini di viaggiatori individuali o compilazioni formate da note di varî navigatori, descrivono , e chiamò sé stesso "Shih huang ti". Fra le imprese da lui compiute è da ricordare la Grande Muraglia (v.), ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...