Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] presunzione fino a prova contraria, il cui onere incombe sull’impresa.
Il descritto art. 19 quaterdecies l. n. 172/2017 la nullità. A meno che la convenzione (o il contratto individuale) non precisino che ogni incarico ha una sua autonomia, e ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] , dell’IMU pagata sugli immobili destinati ad attività d’impresa o di lavoro autonomo. Si sarebbe trattato di una misura costoro sono destinatari dei servizi comunali non a domanda individuale, ma alla luce del principio di capacità contributiva. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] un'idea nuova di privatezza, lontana dall’individualismo tradizionale e fondata sul rilievo centrale dell’elemento di breve respiro, dal momento che sarebbe stata di nuovo l’impresa, intesa come comunità, la presenza «fatale» che avrebbe, «riempi ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] più o meno spontaneamente la propria autonomia individuale, sulla base della considerazione delle libertà a dire la legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e del servizio civile universale. In conformità alla sua natura, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] di tanta giuristica coeva, i vantaggi di quell’«individualismo assoluto», potestativo, che viceversa appariva a Finzi come di doveri (produttivi), stabilmente legata alla nuova realtà dell’impresa e perciò espressione di uno spazio privato che non ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] come quello di consentire la prosecuzione dell’attività d’impresa, ove disposta, o a rendere più agevole lo anche in corso di fallimento, avviare o proseguire le azioni esecutive individuali, ma, come si è già detto, deve comunque sottoporsi alla ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] allora, appare strategico fare emergere la tensione fra individualismo e solidarietà, fra esclusivo e comune, che pervade della laguna di Venezia: nel rigettare la pretesa di un’impresa ittica, che asseriva di aver acquistato la proprietà della valle ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] dell’ordinamento di svolgere la propria personalità individuale»3, legando “libertà attiva” e “ di Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, 12 articoli ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] anche seguendo i particolari indirizzi di una ricerca individuale che andava via via precisandosi: così, accanto Milano 1980, p. 227; Id., Giuristi e mondo accademico di fronte all'impresa di Tripoli, Milano 1984, pp. 63 s.; Nuovo Digesto italiano, ad ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] del compenso dell’amministratore a quello dell’imprenditore individuale è, in realtà, improponibile, perché il compenso costo ma coincide, piuttosto, con il profitto derivante dall’esercizio dell’impresa (in tale senso, Cass. 17.7.2000, n. 9417). ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...