Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] norme professionali e deontologiche applicabili all’esercizio professionale in forma individuale (art. 30, co. 1) e che se la 6).
La s.t.p. è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all’art. 16, co. 2, d.lgs. n. 96/2001 ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] di Bassilichi, 1.4.2016); vuoi con rinvio all’accordo individuale (v. l’accordo di Intesa Sanpaolo, 10.12.2014); coordinato, agile e il telelavoro: un puzzle non facile da comporre in un’impresa in via di trasformazione, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] – i lavoratori acquisirebbero un diritto individuale alla regolarità contributiva e retributiva (o ha chiarito che la pubblica amministrazione non può escludere da una gara l’impresa che non risulti in regola con il versamento dei contributi INPS, se ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] si opporrebbe quindi anche alla loro monopolizzazione come marchio individuale di uno specifico imprenditore.
La tutela nel diritto c della dir. n. 89/104/CEE in materia di marchi d’impresa (ora dir. n. 2008/95/CE), e delle esigenze pro- ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] pubblicitari, là dove previsti (cfr. la voce Registro delle imprese 1. Soggetti atti, adempimenti) costituisce non solo un onere ’esercizio di un diritto, s’incide solo sulla posizione individuale dei singoli, come accade in ordine al diritto di ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] data della prima udienza, concedendo termine all’impresa convenuta per effettuare la chiamata in causa it., 2010, 1671 ss., con nota di Giussani, Tutela individuale e tutela collettiva del consumatore nelle pratiche commerciali scorrette tra diritto ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] .c. 10.11.1951, tra l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (A.N.I.A.) ed il Sindacato nazionale degli , per quanto attiene ai loro rapporti con le pattuizioni individuali, fra le superstiti norme corporative e le norme delegate ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] termini di consumatore ma che travasava in un contenitore capace di racchiudere persone fisiche, professionisti, imprenditori individuali, come pure imprese collettive, specie piccole e medie e enti non profit, personificati o meno.
La ‘coppia di ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] quale soltanto può scaturire una percezione sociale ed individuale, in termini di “giustizia”, della punizione all’esercizio di un’impresa commerciale e dell’incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa per la durata di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...