Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] rapporti di lavoro, I, Milano, 1962, 220; Riva Sanseverino, L., Dell’impresa in generale, V ed., Comm. c.c. Scialoja-Branca, sub artt. .1988, n. 1347); dal mero rinvio del contratto individuale al contratto collettivo, ove nel primo non risulti per ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] dei redditi dei coniugi e scelto il criterio della tassazione individuale (su cui v. Turchi A., La famiglia nell'ordinamento Parte speciale, Torino, 2002; Tinelli, G., Il reddito d’impresa nel diritto tributario, Milano, 1991; Tosi, L., La nozione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] 152/2006 ha gravemente ridotto i rimedi a disposizione dei soggetti privati individuali e collettivi (cfr. Donzelli, R., op. cit., 746 recante norme per la tutela della libertà d’impresa.
Bibliografia essenziale
La bibliografia in materia è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] il problema nel senso della necessità di acquisire il consenso individuale. Essa, tuttavia, mal si coordina con il comma forse spiegarsi con la tendenza, mostrata in passato da parte delle imprese, in speciale modo in relazione al lavoro a turni, a ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] o regolamento, modalità operative e ammontare dell'assegno individuale di ricollocazione, atti di programmazione relativi a progetti comunitari e tutoraggio per le fasi successive all'avvio dell'impresa;
- avviamento ad attività di formazione ai fini ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] , con conseguente effetto di arricchimento del montante contributivo individuale che – ormai con effetto generalizzato, a seguito %, con riduzioni per i lavoratori della piccola e media impresa e per i lavoratori soci di cooperativa), le altre due ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] quindi essere dato in prestito a privati e imprese, incluse altre banche (nel mercato interbancario ha bancari consistono per lo più in crediti a lungo termine, individualmente rischiosi, alienabili solo a prezzi assai inferiori al relativo valore ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] di modifiche giustificate, dalla parte imprenditoriale, da esigenze transitorie dell’impresa o del lavoratore, da riorganizzazioni aziendali, da richieste individuali o da esigenze familiari del lavoratore. Queste circostanze, invero, venivano ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] amministrazione giudiziaria, che risultano più laschi (e dunque più invasiva la misura) per l’imprenditore individuale rispetto all’impresa esercitata in forma societaria. Su questo punto non è possibile fornire ulteriori dettagli8; ma si deve ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] , i servizi ed altri; ma anche di grandi imprese che hanno di recente optato, uscendo da Confindustria, suo tempo, aderito.
19 Vardaro, G., Contratti collettivi e rapporto individuale di lavoro, Milano, 1985.
20 Caruso, B., Rappresentanza sindacale e ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...