Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 330 e 333 c.p., sull’abbandono, collettivo o individuale, di pubblici uffici, va ricordato il d.P.R. dir. lav. rel. ind., 2000, 22 ss.; Treu, T., Le relazioni industriali nell’impresa: il protocollo Iri, in Riv. it. dir. lav., 1986, 395 ss.; Treu, ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] anche di mero fatto, funzioni attinenti alla gestione dell’impresa sociale o di società che la controllano o ne scambio di informazioni: tali atti non possono essere compiuti individualmente, ma rientrano nei poteri del comitato nella sua interezza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] conferimento dell’unica azienda da parte dell’imprenditore individuale, è previsto che la cessione della partecipazione produce di estendere il beneficio anche a soggetti diversi dalle imprese.
Al fine di coordinarsi con la normativa sulla ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] del commercio e di rispettare il dettato costituzionale, ossia indirizzare l’impresa privata al perseguimento di fini sociali.
Il d.lgs. n domestiche – hanno l’effetto di favorire la libertà individuale e la tutela dei privati, anche a discapito ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] concretare un mero illecito civilistico, opera una compressione dei diritti individuali e di quelli del sindacato (Cass., S.U., n , II, 120 ss.; Grandi, M., L’attività sindacale nell’impresa, Milano 1976, 196 ss.; Gottardi, D., I contributi sindacali ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] , riscontrare una «congruenza tra la portata del comportamento individuale e l’evento di lesione dell’ordine pubblico», poiché 3 e 4) per i fatti commessi nell’ambito dell’attività di un’impresa o comunque di un’attività organizzata (co. 3), e per le ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , l’applicazione del contratto collettivo al contratto individuale deriva dalla stessa legge, se a sua e C-384/10, cit., punto 35). La sede coincide con l’impresa che ha concluso il contratto di lavoro ovvero che ha formalmente assunto il lavoratore ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] dovrebbe invece parlarsi nel caso in cui il contratto individuale preveda cause o motivi di licenziamento cui il contratto conto del numero dei dipendenti occupati e delle dimensioni dell’impresa (nel che sembrano compendiarsi le «dimensioni» e le « ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dell’efficienza. Tale modello concettualmente riferito all’impresa fordista del primo Novecento, diventa parametro di che fonda il proprio ordinamento sulla garanzia della libertà individuale rispetto al potere dell’autorità. L’efficienza coincide ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] è rivelato più in grado di produrre effetti positivi né per le imprese, né per i lavoratori, in quanto quel sistema – in un all’ipotesi di contrasto tra contratto collettivo e contratto individuale, e non può quindi regolare i rapporti tra due ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...