La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] contributo dovuto in tutti i casi di licenziamento (anche individuale economico e disciplinare, e non soltanto collettivo), pari rilievo merita dedicarlo, peraltro, alle reazioni del mondo delle imprese, per le quali, mentre la stretta sui contratti ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] l'accento sul valore dell'epistola come documento individuale fortemente (anche se non direttamente) espressivo dell Ep XI si consumò il breve fuoco dell'entusiasmo destato dall'impresa dell'alto Arrigo: e più che dalla morte improvvisa dell'infelice ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] del diritto della previdenza sociale e del diritto del contratto individuale di lavoro, risalente all’art. 11, l. agevolazioni contributive per il contratto di apprendistato nell’ambito di imprese fino a nove dipendenti, e perfino l’azzeramento della ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] ovviamente anche all’utilizzo da parte della criminalità individuale, organizzata e di natura terroristica. A questo si atteggia in maniera diversa a seconda del ramo di attività che l’impresa svolge e del Paese (o dei Paesi) in cui opera.
Come si ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] diritto, che è poi quello di indirizzare l'interesse individuale verso il raggiungimento del "bene comune" inteso come l volontario, qual è quello di accettare i benefici derivanti da un'impresa cooperativa (v. Menlowe, 1993).
Alla fine (lo nota ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di dipendenza ed esercizio di impresa), quella con la qualità di amministratore unico, o consigliere delegato di società di capitali, nonché di presidente del consiglio di amministrazione con poteri individuali di gestione, soffre eccezione quando ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] riforma parziale (ed estemporanea) della disciplina della crisi d’impresa, nel segno, ancora una volta, di un’urgenza – dell’innovazione contestualmente portata al sistema dell’esecuzione individuale con l’introduzione dell’art. 2929 bis c ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] probationem e contenere, seppure in forma sintetica, il piano formativo individuale (la cui predisposizione spetta all’istituzione formativa di provenienza, con il coinvolgimento dell’impresa, nel caso di apprendistato del primo e terzo tipo); nell ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] d'azienda (interpretazione “statica” della clausola” del contratto individuale).
Quanto alla salvaguardia dei diritti maturati presso il cedente, in caso di trasferimento di impresa da una persona giuridica di diritto privato verso lo Stato ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ciò che rileva è principalmente l’emersione dell’interesse individuale del singolo (e, per quanto qui rileva, del competenza esclusiva delle cd. «sezioni specializzate in materia di impresa» (catalogo, questo, che riprende e amplia quello contenuto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...