Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] esso sia. Dal punto di vista teorico nulla vieta che l'impresa assuma lavoratori fino al punto in cui la produttività si annulla, assunto fittizio, sostenuto dagli esponenti della scuola individualista classica, la quale immaginava che gli uomini ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] 35 Cost.) non sono solo espressioni della libertà individuale e dell’autodeterminazione del soggetto, ma fondano quella “ Cfr. Sacconi, L., Il Jobs Act: (non)equità e (in)efficienza dell’impresa, in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act. Il ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] accademie formalizzate - si ricorderà - avranno l'impresa (ossia motto più figura) ad illustrazione del nome del Rinascimento, Roma 1984.
13. Cf. Gigliola Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica, Urbino 1978, pp. 173-174 e Ead., ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e/o l’espletamento di una trattativa individuale, sulle clausole pure predisposte dal professionista, , Milano 2008.
Il terzo contratto. L’abuso di potere contrattuale nei rapporti tra imprese, a cura di G. Gitti, G. Villa, Bologna 2008 (in partic. G ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] c. e ora spettanti alla competenza collegiale delle sezioni specializzate in materia di impresa istituite dalla l. 24.3.2012, n. 27).
Il n. 4 proc., 1989, 377; Proto Pisani, A., Controversie individuali di lavoro, Torino, 1993; Reali, G., L’ ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] massa alla produzione per singoli clienti, il capriccio individuale e l'incertezza normativa sono i rischi più categorie di rapporti in un solo codice, e riconosciuto il primato dell'impresa - dell'uomo integrale, non più scisso in se medesimo, ma ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] 623 c.p., che è un delitto contro la libertà individuale ed in particolare contro la inviolabilità dei segreti, il quale cura di, Il diritto penale industriale. Trattato di diritto penale dell’impresa, IV, Padova, 1993, 315; Azzali, G., Prove penali e ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] di giusta causa e di giustificato motivo presenti nei … contratti individuali di lavoro ove stipulati con l’assistenza e la consulenza delle contratto di lavoro subordinato alle dipendenze di un’impresa teatrale, con obbligo contributivo a favore dell ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] da Max Weber, che si fonda sull'appropriazione individuale di risorse strategiche e sul loro sfruttamento per la di imposizione fiscale e un potenziale di reclutamento per le imprese militari. Tra gli altri fattori che rafforzano ulteriormente la ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] morire.
Durante la seconda metà del 20° secolo, le reazioni individuali e culturali nei confronti della morte come destino dell'uomo sono che l'esplorazione della vita nell'aldilà sia un'impresa priva di senso; la loro preoccupazione principale è ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...