AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 2.000 addetti, salvo che per il settore carbosiderurgico e per le imprese di tendenza. Grazie a quanto previsto dalla legge del 1976, il gli spetta: questioni del personale di tipo individuale, nonché licenziamento di membri del consiglio d'azienda ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] delle terre ai contadini non a titolo di proprietà individuale bensì a titolo di godimento in forma comunitaria da politica; come, ad esempio, premere per commesse pubbliche a imprese fornitrici, in funzione dell'ottenimento di più posti di lavoro ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] delle regioni meridionali arrestati, processati e confinati dopo l’impresa garibaldina, mentre anche nove cardinali incorsero nei rigori di , in quanto soggetta a logiche estranee all’individualismo liberale divenuto regola di Stato, per chieder ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] privata, dei primi industriali protagonisti della nascente impresa capitalistica, dei grandi proprietari terrieri e agrari da un programma serrato di recupero della produttività individuale degli impiegati, con nuovi orari e diverse modalità ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] attinenti a un bene suscettibile di apprensione e godimento individuale ed esclusivo (v. Denti, 1983, p. 307 in tema di danno ambientale e tutela degli interessi diffusi, in "Contratto e impresa", 2001, n. 1, pp. 394-426.
Lamanuzzi, A., Il danno ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] 3.6.2013 a favore dei lavoratori licenziati da piccole imprese.
1.1 Il monitoraggio delle l. n. 92/2012 467 ss.
19 Cfr. il commento di Amoroso, G., Licenziamenti individuali: primi orientamenti, in Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] i vari ambiti, relative sia alla regolazione dei rapporti individuali, sia alle regole e alle istituzioni del mercato delle persone che lavorano e di bilanciamento fra gli interessi delle imprese e dei lavoratori in vista di una crescita comune.
1 ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] dell’apprendistato che richiedono una pianificazione, l’adempimento del piano individuale che è sentito come oneroso e poco realistico, soprattutto dalle piccole imprese. Nell’ottica della semplificazione l’obiettivo di promuovere una formazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] da scaffa' che producevano il pane per la popolazione erano tutti piccole imprese: uno contava un solo operaio oltre al maestro panettiere; undici ne avevano delle botteghe artigiane. L'impronta individuale dell'artefice è ancora evidente, sebbene ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] cui unica vocazione formale sia il perseguimento di un interesse privato, individuale o collettivo che sia, non può essere ente pubblico. Da persone giuridiche pubbliche che svolgono attività d’impresa nell’interesse dello Stato o di altro ente ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...