SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] un adeguato tenore di vita, dal punto di vista individuale e della famiglia.
La legge 14 luglio 1959, n , Firenze 1958, p. 362 ss.; L. Riva-Sanseverino, Il lavoro nell'impresa, Torino 1960, p. 297 e segg.; F. Santoro-Passarelli, Nozioni di diritto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] poi separarsi, ognuno a questo punto è viaggiatore a titolo individuale. Il primo, una volta ad Aleppo, si porta, con Alam -, dell'accademia veneziana degli Argonauti che ha per impresa il globo terrestre caricato sulla nave d'Argo illustrato dal ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 'essere titolari di un patrimonio che non indulge ad individualismi, in quanto essere titolari significa essere depositari di un . Ma poiché un utile potrebbe anche mancare, se l'impresa non è redditizia, ne consegue che esse monache rischiano di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ῾lumi' nelle teste di centinaia di patrizi, e già l'impresa è ardua, e poi sperare che la complessa macchina dello stato cominci i rapporti tra i mutamenti del clima e le malattie individuali (278).
Per tutto il Settecento, osserva la Vanzan, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] mettono insieme i loro capitali per dar vita a un'impresa, la società degli aristocratici francesi alla corte di Luigi mette in luce come sia frequente il caso di azioni individuali che producono effetti diversi e spesso contrari alle intenzioni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di monopolizzazione non ha ad oggetto la dimensione delle imprese in quanto tale, ma si basa invece su due del paragrafo successivo) possono infatti beneficiare di un'esenzione, individuale o per categoria, qualora soddisfino le quattro condizioni di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] vita che essi compiono. Probabilmente si tratta di un'impresa destinata al fallimento in quanto i governanti commetteranno vari errori nel sintonizzare le offerte ai piani e alle preferenze individuali. È necessario quindi che l'asta offra le risorse ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] largo impiego.
Venezia, del resto, non era nuova a queste imprese, perché già nel 1172 era stata in grado di costruire un e di mezza anfora di vino (150 litri), sempre come razione individuale; per ciascun cavallo trenta moggia di avena (poco meno di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] possibile risolvere tali problemi creando nuovi diritti di proprietà individuali, analoghi a quelli sui terreni da pascolo, sui di impedire la possibilità di 'ricatti' da parte delle imprese la cui attività è dannosa per l'ambiente e che quindi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] controversie. Tra l'altro essa era aperta a ricevere reclami individuali nei confronti dei governi. Sul piano pratico, l'esperienza gli Stati, ma anche le nuove istituzioni e le imprese private), che necessitavano di poter essere affrontate e risolte ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...