Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] anomala del nostro sistema di previdenza 'privata' individuale. L'originaria proposta del progetto governativo di imporre oneri sociali, che pesano non meno di quelli fiscali sulle imprese, con un beneficio soprattutto dei settori labor intensive.
Il ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] alle norme delle leggi sui rapporti di lavoro «nell’impresa». La nuova disciplina della conciliazione, ormai comune sia da una clausola compromissoria immessa ex ante nel contratto individuale di lavoro nei termini previsti dalla nuova legge. Anche ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ; v. Reich, 1987).
I caratteri comuni a queste definizioni sono quelli di un soggetto individuale che è controparte (anche indiretta) dell'impresa, non riveste qualità professionali ed è il destinatario di servizi o prodotti o messaggi pubblicitari ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] ), cui destinare il contributo dello 0,30 per cento della retribuzione a carico delle imprese, che l’INPS è tenuto a devolvere al fondo (art. 118, co. formulari relativi al contratto e al relativo piano formativo individuale (art. 1, lett. a, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] raggiunga una dimensione e un'efficacia che nessuna iniziativa individuale isolata può pensare di avere. Non va inoltre dimenticato minore entità di quelle che si sviluppano in imprese professionali di simile dimensione. Spesso la semplicità dell ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] Repubblica fondata sul lavoro, anziché sull’impresa. Manifestazioni di folclore istituzionale, comunque di l’art. 7, co. 5, l. n. 604/1966 in materia di licenziamenti individuali; l’art. 7, co. 6 e 7, dello Statuto dei lavoratori in materia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] che altri istituti, quali, per es., il lavoro e l’impresa, portatori di interessi e finalità di schietta natura sociale, vengono a origine romanistica) della proprietà solitaria e all’individualità del dominio aveva reso quasi impossibile la soluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] l’ultimo è la reviviscenza del dato, che è atto individuale dello storico, cioè creativo (Metodo e poesia, cit., p. , come già rilevato, un grande organizzatore di cultura, con l’impresa dell’Enciclopedia del diritto, ideata con l’editore Giuffrè, e ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] derivavano, non consentivano l’accertamento della responsabilità individuale; gli apparati di sicurezza e giudiziari speciali contro Spatola e altri 119, rilevò come logica d’impresa e logica familista andassero a braccetto nel gruppo Inzerillo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] – in proprietà collettiva, proprietà divisa, proprietà individuale; critica della teoria dei contratti amministrativi, con italiane dei rapporti tra governo e amministrazione, dell’impresa pubblica, dei poteri locali, dell’intervento pubblico nelle ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...