Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] più 'duro' di scienza) è stata interpretata come un'impresa collettiva che funziona normalmente attraverso l'elaborazione e la condivisione e di affrontare sensatamente i problemi dell'esistenza individuale e collettiva. È questo vuoto che richiede ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] visione meccanicistica della natura, è forse la più notevole impresa filosofica di quel periodo. Cartesio persegue l'ideale di tali programmi possano essere considerati come ‛dati' nel caso individuale, essi sono di fatto il risultato di un processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , vale a dire che ciascuna malattia ha una manifestazione individuale e ogni paziente risponde diversamente alla stessa terapia, è come la dimostrazione di una pericolosità intrinseca dell'impresa scientifica.
In breve, l'ideale della scienza al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e sensazioni), e suggerisce l'opportunità di un'impresa di dissezione filosofica consistente in uno studio di contengano "centri parziali" in cui si trova concentrato il sé individuale, sicché quest'ultimo possa sopravvivere alla morte del corpo, e ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] che andrebbe dal gene al comportamento non appare soltanto un'impresa da rinviare a tempi più maturi (a quando sarà sistema nervoso centrale, lungo l'arco della vita individuale, un insieme indefinito di strutture informazionali che rappresentano ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] morire.
Durante la seconda metà del 20° secolo, le reazioni individuali e culturali nei confronti della morte come destino dell'uomo sono che l'esplorazione della vita nell'aldilà sia un'impresa priva di senso; la loro preoccupazione principale è ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] e tecniche e di dati empirici che consente all’impresa che li progetta e li fabbrica di individuare i possibili n. 36/2001 gli apparecchi di uso domestico, individuale e lavorativo che generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] decennio chiarirono le basi genetiche del sistema immunitario individuale, aprendo la strada alla tipizzazione dei tessuti facoltà di Scienze sia in quelle mediche.
Tuttavia, l’impresa di Buzzati-Traverso non poteva compiersi all’interno del sistema ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] ). Lo sviluppo del linguaggio viene infatti concepito come un'impresa 'interna' al bambino, che riguarda i rapporti fra , alla stessa stregua di quegli aspetti dell'organismo individuale che riteniamo innati. Esisterebbero gli 'universali educativi', ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...