Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a una situazione di stallo, sicuramente fatale per un'impresa che è dinamica per definizione.
È in questo tipo vivo, se le cellule B della memoria vivano a lungo individualmente o se sopravvivano come popolazione. Questo è un caso particolarmente ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] comportamento le permette, infatti, di apprendere le caratteristiche individuali del proprio piccolo immediatamente dopo la sua nascita, , ma l'allevamento della prole è essenzialmente un'impresa comune. È molto frequente che all'involo segua ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] massimo controllo del sistema e del massimo profitto economico dell'impresa. Tutto ciò è stato possibile grazie a elevati input con la terra si sostituisce il criterio del tornaconto individuale e della speculazione" (Haussmann, 1964).
Da una ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] è focalizzato principalmente sul Progetto genoma umano, un'impresa congiunta di livello internazionale mirata a determinare le equivarrebbe a limitare in modo coatto la libertà di scelta individuale, anche se la decisione finale non è imposta per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] mutuano dalla genomica anche il modello di impresa scientifica su larga scala organizzata sotto forma cellula durante lo sviluppo embrionale e per tutta la durata della vita individuale. Perciò esso è per sua natura un'entità relativamente stabile la ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] stato teorizzato come una forma di equilibrio tra un soggetto individuale o collettivo e l'ambiente sociale, non dissimile dall'equilibrio del consumatore o dell'impresa studiato dall'economia marginalista, soprattutto da alcune versioni volgari del ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] il loro coronamento nel febbraio del 2001, con la colossale impresa della definizione dell'ordine con cui si succedono i tre costituiscono il proteoma e la loro successiva identificazione individuale. I primi studi oggi definibili di proteomica ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] da essa affrontate toccano tutti, sollecitano la nostra coscienza individuale, ma riguardano anche la vita della società. Essa si ? qual è il senso, il significato, di una certa impresa? quale bene si prefigge? La bioetica richiama perciò l'uomo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] esaurisce nella difesa di una sfera di autonomia individuale, ma è volto alla realizzazione di quelle a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d’impresa da determinare secondo le regole ordinarie. Le società in esame, ai ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] possibile risolvere tali problemi creando nuovi diritti di proprietà individuali, analoghi a quelli sui terreni da pascolo, sui di impedire la possibilità di 'ricatti' da parte delle imprese la cui attività è dannosa per l'ambiente e che quindi ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...