FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] ma fu proprio l'esito fallimentare di quest'impresa a convincerlo definitivamente dell'impossibilità di realizzare, comunque si sarebbe dovuto conservare l'elemento di libertà individuale presente nel mazzinianesimo. Era evidente un certo imbarazzo ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] interessanti notizie sul mondo dell'aviazione dell'epoca.
Il volo per il Brasile rappresentò l'ultima grande impresa aviatoria individuale. Il potente sottosegretario all'Aeronautica, I. Balbo, volle da allora dare impulso ai voli di gruppo che ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] cieca ambizione e a fucilarne tre per punire il fallimento dell’impresa. Anni dopo (1987), con Full metal jacket il regista unico superstite. Questi continuerà il viaggio in una capsula individuale e davanti ai suoi occhi, oltre al monolite, vedrà ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] monarchico-costituzionale fondato sulla libertà individuale e sulla proprietà privata. Ammiratore della Sicilia. Dopo la liberazione di Palermo, il 6 giugno, l’impresa passò sotto la sua diretta responsabilità. Riuscì a rifornire i garibaldini di ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] affinare il suo spirito imprenditoriale, stampando con la sua ditta individuale, A. Rizzoli & C., molta pubblicità commerciale. nel cinema il suo futuro campo d'azione, accanto all'impresa editoriale. Nel 1934, con la sua neonata casa di ...
Leggi Tutto
Magnini, Filippo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 2 febbraio 1982 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Filippo Magnini è comparso sulla scena del grande nuoto nel 2003, imponendosi rapidamente [...] : conquistò infatti 3 ori e un bronzo, vincendo la medaglia d'oro individuale nei 100 m stile libero, quella di bronzo nei 200 m stile libero perfetta gestione tattica della gara. Divenne con quell'impresa il terzo italiano, dopo Paolo Pucci e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato [...] tradizionalmente indicato nella rilettura amara e disincantata dell'epica individualista del cinema americano, spesso evocata attraverso un'impresa eccezionale che sfocia in una sconfitta. Esplorò i più svariati generi cinematografici: dal western ( ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sopportabile la sua ‛dura' vita. In quest'impresa non soltanto legittima ma necessaria la psicanalisi non si Stuttgart-Hohenheim 19764.
Ansbacher, H. L., Ansbacher, R. R., The individual psychology of Alfred Adler, New York 1956.
Arieti, S. (a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Modena e della stessa Bologna. E tuttavia i preparativi dell'impresa andarono a rilento. La terza fase della legazione (settembre-ottobre lasciato come "esemplarità individuale", suscettibile, proprio per essere individuale o comunque limitata ad ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] Regno di Napoli. Ancora a Lugano, poi a Londra, dopo l’impresa dei Mille tornò a Genova, in incognito, ma la spedizione da l’irreligiosità, la negazione della nazione e della proprietà individuale, la lotta di classe. Quest’ultimo periodo fu per ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...