CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] educazione volta a inculcare uno spiccato senso del dovere individuale e sociale, della parsimonia nei costumi di vita al suo discorso di Portofino Vetta sui vincoli all’operare delle imprese, più noto come discorso sui Lacci e laccioli (in Rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] una relazione elementare: il valore di mercato dell’impresa altro non è che la somma del valore di 24-44 (ora anche in CEP; trad. it. in CD).
Life cycle, individual thrift, and the wealth of nations, «The American economic review», June 1986, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che i grandi rischi sociali non possono essere affrontati individualmente:
anche l’operaio più previdente può senza sua colpa opere pubbliche) e l’Icipu (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) nel primo dopoguerra, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] a Leonardo di ser Tommaso di Giunta.
L'azienda individuale di Avignone, costituita nel 1371 cessò col novembre del . veramente "moderno") - condusse alla creazione di un'altra impresa industriale, la compagnia dell'arte della tinta, anch'essa con ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] di una migliore adesione alla spontaneità e semplicità della vita individuale e sociale, non si esauriscono affatto nella teoria musicale e della sua esortazione finale come astuto impulso ad un'impresa rovinosa per casa Medici. L'E. insiste a lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] cultura. L’elemento rilevante è lo scambio tra la razionalità individuale e il mondo esterno, incluso lo stesso organismo umano. Anche comuni e culmina nella nascita della famiglia, delle imprese, delle chiese e in ultimo delle istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] i rapporti reciproci, quelli con l'ambiente, le fasi di sviluppo individuale attraverso le quali si costruisce l'organismo completo, al fine di comportamento degli Scopelidi abitatori degli abissi: un'impresa, questa, ancora troppo ardua. Ricordò in ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] un "fatto" culturale collettivo, linguaggio l'"atto" individuale dell'espressione; nella lingua si rispecchiano la storia e serie di dizionari d'arti e mestieri. Si trattò poi, impresa più vasta e complessa, d'un Vocabolario della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] affidò tutta l'esecuzione del suo grandioso progetto di opere monumentali ed ambiziose imprese urbane. Secondo il Portoghesi (1978, p. XI), il F. fu il nell'insistenza cioè sul tipico in antitesi con l'individuale". M. Manieri Elia (1989, p. 145), ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] oltre a ricerche su temi collaterali, "germogliate dal terreno dell'impresa cateriniana" (Fasoli), ma dotate poi di una loro autonoma forza religioso al problema, fermamente ricondotto a un primum individuale di natura spirituale, che trova poi la ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...