PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] dapprima, nel corso del conflitto, ottenne che le imprese fossero dichiarate ausiliarie del ministero della Guerra e le banco Marsaglia, trasformatosi nel 1912 da ditta individuale in accomandita. Altrettanto significativa del suo crescente ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] seguace di L. Bissolati, che si schierò a favore dell'impresa, e il G., risolutamente contrario in nome dei principî parabola artistica del G., marcata da una forte personalità individuale. Egli infatti, pur consapevole di "maneggiare, col ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] Sacre Scritture e dei diritti della coscienza individuale, Viret sentiva acutamente i problemi della persecuzione popolo: che bisognava piuttosto morire che abbandonare così santa impresa» (Lentolo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni, a ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] a mano a mano nei medesimi l'intimo convincimento che il bene individuale non si trovi che nel bene di tutti, e che quanto più al figlio Paolo. Nell'intento di garantire alla sua impresa capitali freschi, e nel contempo l'appoggio della finanza e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di aprile 1885, Pistrucci prese parte in forma individuale e con due differenti soluzioni progettuali contrassegnate dal via delle Mantellate, il restauro di un edificio in via dell’Impresa 19, la costruzione di un’edicola sacra in via Merulana (1898 ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] carriera con la conquista di una medaglia olimpica. L'impresa gli riuscì nella 4x200 m stile libero, dopo aver ottenuto nei 200 m stile libero la sua quarta finale olimpica individuale. Emiliano nuotò la frazione iniziale e il suo rendimento ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] era "Sant'Orsola"; e questo particolare collega quella giovanile esperienza individuale allo studio di via S. Orsola a Milano, luogo scelto come gruppo di attivi intellettuali che come impresa di professionisti. Alla cultura dell'eclettismo opponevano ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] patriottici, che esprimeva unicamente attraverso l'azione, foss'anche individuale, come dimostra il sabotaggio compiuto nel 1859 ai danni di salute il G. non riuscì a intervenire nell'impresa di Mentana, alla quale tuttavia contribuì impegnandosi a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] all'anno 1615, egli si avventurò a sue spese in una grossa impresa, lo scavo di un canale tra Mirandola e Concordia, che doveva favorire battuta teatrale. Dal motivo, appena abbozzato, della sofferenza individuale, il C. passa, in forme ragionative e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] dimostra artista ormai sicuro di sé, fornisce una libera, individuale interpretazione delle opere, rispettando cioè la composizione, ma senza di tipo familiare, veniva trasformata in un'impresa artigianale con lavoranti esterni sotto la direzione, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...