INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] aveva compreso come fosse giunto il momento della motorizzazione individuale, basata però su di un veicolo a basso costo 1993, pp. 155, 157-159, 161 s.; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A.T. ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] Scritti, p. 340), il C., tra quelli "che parteciparono a quell'impresa, forse è stato l'unico, o uno dei pochi, a non farne mondo, più che le passioni, e le virtù e i vizi individuali, che il dramma intende imitare attraverso la sua azione". La sua ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] anche seguendo i particolari indirizzi di una ricerca individuale che andava via via precisandosi: così, accanto Milano 1980, p. 227; Id., Giuristi e mondo accademico di fronte all'impresa di Tripoli, Milano 1984, pp. 63 s.; Nuovo Digesto italiano, ad ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e il 1963 prese parte, ancora una volta per conto dell’impresa Di Penta, agli appalti-concorso per le stazioni della metropolitana di Servino, Roma 1999, p. 44; R. Serraglio, Continuità individuale e crisi locale. D. P. nella Napoli degli anni ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] l'apertura della filiale romana, nel 1939, la ditta individuale Guccio Gucci fu trasformata in società anonima e fu sancito alla sua particolare propensione ad assumere il rischio d'impresa e la relativa esposizione finanziaria. Un importante veicolo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] del loro gruppo, dove Harpo sembra aver preso una strada più individuale, con tratti di clownismo molto meno irruente e scanzonato. E così egli appare anche nell'ultima sua impresa cinematografica, in Love happy (Una notte sui tetti) del 1949, un ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] – affiancato dal figlio Fortunato, laureatosi nel frattempo in ingegneria – si assicurò, mantenendo la propria impresa nella forma di ditta individuale, alcuni tra i più importanti lavori pubblici realizzati nella città, quali la Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] facendone in tal modo cessare definitivamente l'esistenza come ditta individuale, e ampliò nel mese successivo il raggio di diffusione a L. 2.000.000 e alla trasformazione dell'impresa in società anonima. All'indomani dei primi interventi governativi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] finalità di sostegno all'artigianato, al commercio e alla piccola impresa.
Pur assiduo ai congressi nazionali del patto di fratellanza, villa Ruffi, in difesa del principio di libertà individuale e dell'inviolabilità del domicilio. Si pronunciò contro ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] una menzione, che egli sembrò voler chiudere un suo percorso individuale. L'edificio aveva la forza di una massa unitaria, volta egli si trovò, nella realizzazione, a dialogare con una impresa diversa dalla sua, e forse anche per questo utilizzò qui ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...