PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e il 1963 prese parte, ancora una volta per conto dell’impresa Di Penta, agli appalti-concorso per le stazioni della metropolitana di Servino, Roma 1999, p. 44; R. Serraglio, Continuità individuale e crisi locale. D. P. nella Napoli degli anni ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] una menzione, che egli sembrò voler chiudere un suo percorso individuale. L'edificio aveva la forza di una massa unitaria, volta egli si trovò, nella realizzazione, a dialogare con una impresa diversa dalla sua, e forse anche per questo utilizzò qui ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] seguace di L. Bissolati, che si schierò a favore dell'impresa, e il G., risolutamente contrario in nome dei principî parabola artistica del G., marcata da una forte personalità individuale. Egli infatti, pur consapevole di "maneggiare, col ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di aprile 1885, Pistrucci prese parte in forma individuale e con due differenti soluzioni progettuali contrassegnate dal via delle Mantellate, il restauro di un edificio in via dell’Impresa 19, la costruzione di un’edicola sacra in via Merulana (1898 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] era "Sant'Orsola"; e questo particolare collega quella giovanile esperienza individuale allo studio di via S. Orsola a Milano, luogo scelto come gruppo di attivi intellettuali che come impresa di professionisti. Alla cultura dell'eclettismo opponevano ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] dimostra artista ormai sicuro di sé, fornisce una libera, individuale interpretazione delle opere, rispettando cioè la composizione, ma senza di tipo familiare, veniva trasformata in un'impresa artigianale con lavoranti esterni sotto la direzione, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] , tutti sottoposti ad Apollonio da Ripatransone al quale l'impresa era stata affidata con un contratto in data 20 dicembre S. Domenico è riconoscibile per l'unica volta un carattere individuale dell'arte di C., che si rivela nelle testine angeliche ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...