ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (in tedesco) nel 1764; mentre la organizzazione delle grandi imprese di scavo odierne può richiamarsi alla "Società dei Dilettanti", predeterminazioni etniche al piano concreto della genialità individuale degli artisti, seppure nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di sviluppo, che il suo principale tema figurativo non erano le imprese guerriere dei grandi re, ma i soggetti religiosi, e che figurazioni achemènidi, esse hanno una potente carica di individualità ed il loro effetto riesce a suggerire il carattere ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] o dell'atleta, che di fatto non compare mai come individualità definita al di fuori del mondo occidentale. È indubbio che e i successi dei propri fuoriclasse. La celebrazione poetica dell'impresa di questo o quel campione premiava lui stesso e la ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] 'Inghilterra, al Galles e alla Scozia. Al temine di tali imprese, gli studiosi del R. potevano contare su un ricchissimo repertorio i caratteri di vitalismo e di spontaneità, di fantasia individuale priva di contenuto religioso. Il risveglio di un ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Siculi ed Agrigentini prima della sua più bella impresa, la tenace opposizione alle due spedizioni degli Ateniesi, negli stateri di Euainetos, indubbiamente la personalità artistica più individuale ed attiva, che incide anche gemme come Phrygillos, e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] abitativi e di tipi costruttivi, declinabili in varianti individuali affidate all'opera di artigiani con competenze specifiche; è dominato dalla borghesia emergente e dalla grande impresa, cui l'establishment fornisce strumenti di autorappresentazione ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] dell'astutissimo Sisifo e di Antidea, notissimo per le sue imprese sotto Troia, per il suo spirito sottile e pieno di U. è già una figura di particolare interesse e di completa individualità nella ceramica corinzia a partire dagli inizî del VI sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] concludere che questo gruppo è il prodotto del genio individuale di un artista ionico che, ad un dato momento Del resto, dieci delle trenta hydriai fino ad oggi note sono decorate con imprese di Eracle. Fra queste è l'hydrìa di Busiride a Vienna, che ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] volta il tema della caccia calidonia.
Anche in quest'ultima impresa P. figura tra i primissimi eroi accanto a Meleagro e eroi, e di un'epoca, piuttosto che di un personaggio individuale. E ugualmente il P. barbuto e membruto che incontriamo impegnato ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] il ruolo di committente indiretto, dal momento che l'impresa venne sostenuta dal suo stretto collaboratore e ministro, il recenti P., è possibile vi siano stati una certa caratterizzazione individuale e un certo realismo (c. 294v). La particolare ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...