Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] sviluppando inoltre una vera e propria rete di m. e archivi delle imprese (l'archivio del Corriere della sera darà vita a un m. dell imponente negli ultimi tre secoli alla formazione dell'Io individuale e del senso di identità personale (e collettiva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] produzioni di grande serie, legata a interventi di carattere individuale anche se, a volte, non privi di spunti di decisivo aiuto per la conduzione dei lavori nel caso di imprese che posseggono più di un c. in esercizio contemporaneo, anche ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tanto ai fattori relativi all'uso, fruizione e consumo individuale o sociale del prodotto (fattori funzionali, simbolici o culturali il documento è di eccezionale interesse: ‟La nuova impresa prospettata - dice Gropius - unificherà, attraverso l'idea ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , volte sia a scopi militari sia alla difesa locale, individuale e collettiva, sono attestate anche nell'Europa centrale e in come esse possano rispecchiare le diverse fasi di tale impresa avventurosa: il momento della conquista (1096-metà sec. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] attribuzione di bellezza), anche ai fini di un'identificazione individuale. La testa, come testimoniano i fori sul collo, veniva Appartiene a questo periodo una delle più straordinarie imprese artistiche dell'umanità, che ha per protagonista proprio ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nella poesia altissima del dramma, i temi centrali non sono le imprese meravigliose di un dio o quelle quasi divine di un sovrano ", che si limitavano a una caratterizzazione tipica e non individuale (come erano, per esempio, le statue dei Tiranniddi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un cardinale "de' meglio dei collegio et più atti a questa difficil impresa", proponeva il C. 0 il Pole, il 24 Carlo V faceva Torino1978, pp. 137-42; G. Fragnito, Memoria individuale e Costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori alle ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] intrapresa dall'artigiano stesso, comprendeva anche la protezione individuale. L'artigiano era soggetto a incidenti - (Historia, I, 251, 6 - 252, 5) racconta che l'impresa fu portata a termine da soldati che, usando travi ricoperte di pelli di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] affidò tutta l'esecuzione del suo grandioso progetto di opere monumentali ed ambiziose imprese urbane. Secondo il Portoghesi (1978, p. XI), il F. fu il nell'insistenza cioè sul tipico in antitesi con l'individuale". M. Manieri Elia (1989, p. 145), ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] per la cattedrale di La Spezia, mai eseguita. Ma l'impresa più significativa di questi anni è il cantiere di S. Giusto il 18 ag. 1976.
Fonti e Bibl.: A. Maraini, La Secessione: mostra individuale di G. C., in La Tribuna, 3 apr. 1915; U. Ojetti, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...