• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [104]
Storia [38]
Economia [18]
Letteratura [17]
Arti visive [10]
Religioni [7]
Scienze politiche [6]
Diritto [5]
Sport [4]
Strumenti del sapere [3]

PACANOWSKI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACANOWSKI, Davide Giovanni Duranti PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e il 1963 prese parte, ancora una volta per conto dell’impresa Di Penta, agli appalti-concorso per le stazioni della metropolitana di Servino, Roma 1999, p. 44; R. Serraglio, Continuità individuale e crisi locale. D. P. nella Napoli degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO NATHAN ROGERS – SAN PAOLO DEL BRASILE – MACCHIA MEDITERRANEA – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE DE FINETTI

TRAVAGLINI, Volrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVAGLINI, Volrico Pina Travagliante TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis. Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] della moneta alla teoria matematica dell’impresa, dalle crisi economiche all’equilibrio generale era contrario al marxismo, ma non doveva confondersi con l’individualismo esasperato dei manchesteriani e doveva tenere sempre presente che dietro gli ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVAGLINI, Volrico (3)
Mostra Tutti

GUCCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Aldo Daniela Brignone Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli. Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] l'apertura della filiale romana, nel 1939, la ditta individuale Guccio Gucci fu trasformata in società anonima e fu sancito alla sua particolare propensione ad assumere il rischio d'impresa e la relativa esposizione finanziaria. Un importante veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] – affiancato dal figlio Fortunato, laureatosi nel frattempo in ingegneria – si assicurò, mantenendo la propria impresa nella forma di ditta individuale, alcuni tra i più importanti lavori pubblici realizzati nella città, quali la Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

COIN, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COIN, Alfonso Maurizio Reberschak Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] facendone in tal modo cessare definitivamente l'esistenza come ditta individuale, e ampliò nel mese successivo il raggio di diffusione a L. 2.000.000 e alla trasformazione dell'impresa in società anonima. All'indomani dei primi interventi governativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZARDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZARDA, Carlo Stefania Cretella RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] tempo dopo decise di avviare un’impresa indipendente associandosi con il collega ferro battuto, Milano 1926, pp. 51-59, tavv. 52-76; Mostra individuale dei pittori Bice Visconti, Angiolo D’Andrea, Primo Sinòpico, dello scultore Giuseppe Graziosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISEGNO INDUSTRIALE – SOCIETÀ UMANITARIA

MATARRESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARRESE, Salvatore Claudia Villani – Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta. Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] . Casieri, ingegnere e direttore tecnico. Il 10 marzo 1948 il M. lasciò la cooperativa per fondare una propria impresa edile, la ditta individuale Salvatore Matarrese fu Michele, con sede ad Andria e un fido di un milione di lire ottenuto dalla Banca ... Leggi Tutto

ZANICHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANICHELLI, Nicola. Loretta De Franceschi – Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi. Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] con Menozzi, egli poté rilevarne la bottega. Dopo un triennio, liquidato il socio, egli registrò la nuova ditta individuale dal nome ‘Nicola Zanichelli libraio-tipografo-editore, successore alli Marsigli e Rocchi in Bologna, con tipografia in Modena ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – PAVULLO NEL FRIGNANO – GABRIELE D’ANNUNZIO – LUIGI CARLO FARINI – FEDERIGO ENRIQUES

MARSAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAGLIA Ivan Balbo – Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] della società anche se, nel 1895, la F.lli Marsaglia venne posta in liquidazione e l’impresa proseguì nella forma di una ditta individuale, la L. Marsaglia, di cui Luigi fu ufficialmente unico proprietario, mentre il coinvolgimento degli altri ... Leggi Tutto

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] finalità di sostegno all'artigianato, al commercio e alla piccola impresa. Pur assiduo ai congressi nazionali del patto di fratellanza, villa Ruffi, in difesa del principio di libertà individuale e dell'inviolabilità del domicilio. Si pronunciò contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
imprésa
impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali