Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] per la variazione delle fatture di cui all’art. 26 d.P.R. n. 633/1972); inoltre, per gli autonomi (ma anche per le impreseindividuali) che superano le soglie di fatturato di cui al citato art. 18 d.P.R. n. 600/1973 (norma che, come visto, in ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] – siano persone fisiche e soci artigiani secondo i requisiti previsti dall'art. 3 l. quadro per le impreseindividuali ( quindi svolgano «in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo»). Il riferimento a un criterio di ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] d.lgs. n. 231/2001.
2.1 Il novero degli enti responsabili. Società a partecipazione mista (pubblica e privata) e impreseindividuali
Un primo problema ancora aperto concerne la precisa individuazione degli enti responsabili ai sensi dell’art. 1 d.lgs ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] .E.I.E. (Gruppo europeo di interesse economico).
L’obbligo della tenuta delle scritture contabili è a carico: nelle impreseindividuali, dell’imprenditore e, ove vi sia, dell’institore (art. 2205 c.c.); nelle società, degli amministratori e, ove vi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] sentenze ha giustificato il differente trattamento fiscale tra il reddito prodotto dall’impresa familiare e i redditi familiari, riconoscendo alla prima natura di impresaindividuale con rapporti associativi con i familiari che hanno il diritto agli ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] più tarda le storie delle Amazzoni e principalmente del ratto di Antiope. Quest'ultimo episodio ha il carattere di un'impresaindividuale, distinta dalla vera e propria spedizione militare contro il popolo delle Amazzoni: un agguato, un ratto con l ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] della correttezza di tutte le informazioni inerenti la genetica.
Prospettive future
La ricerca biologica è tradizionalmente un’impresaindividuale, dove i ricercatori procedono con i loro studi più o meno indipendentemente. La sfida tecnologica e lo ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] sono vincolate nella redazione del bilancio alle regole previste per le società di capitali) e alle impreseindividuali. Per le società di persone e le impreseindividuali, infatti, l’art. 2217 c.c. non prevede un vero e proprio obbligo di redazione ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] co. 2). Ne consegue che, in caso di avvio di un’attività di lavoro autonomo o di impresaindividuale (nonché di associazione in cooperativa), risulterà maggiormente appetibile il ricorso alla liquidazione anticipata dell’indennità non ancora erogata ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] patrimoniale illimitata, riproponendosi per tali partecipazioni il medesimo ordine di idee che assiste la sorte dell’impresaindividuale. Sono pertanto oggetto di comunione de residuo precipuamente le partecipazioni in società semplice ed in ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...